Dopo la ricetta della farinata vi proponiamo un altro piatto con la farina di ceci… la panissa. La conoscete? E’ una ricetta tipica ligure.
Per quanto riguarda la preparazione ricorda un po’ quella della polenta. E’ un’ottima idea per i vegetariani, anche per i celiaci e per tutti quelli che vogliono inserire i legumi nella propria alimentazione. Preparata così in insalata può essere una soluzione alternativa per il vostro lunch box…
Per quanto riguarda la preparazione ricorda un po’ quella della polenta. E’ un’ottima idea per i vegetariani, anche per i celiaci e per tutti quelli che vogliono inserire i legumi nella propria alimentazione. Preparata così in insalata può essere una soluzione alternativa per il vostro lunch box…
Tempo di preparazione:
1 ora (compreso il raffreddamento)
Grado di difficoltà:
facile
Ingredienti per 2 persone:
insalata ‘gentilina’ a piacere
2 carciofi
1 cucchiaio di olio evo
per la panissa:
130 g. di farina di ceci
0,5 l. di acqua
sale q.b.
Preparate la panissa, portando ad ebollizione l’acqua salata, quindi versate a pioggia la farina di ceci. Mescolate con la frusta per 40 minuti dalla ripresa del bollore. Versate il composto in un teglia piuttosto larga, livellatelo in modo da ottenere uno spessore di qualche centimetro. Lasciate raffreddare.
Pulite i carciofi, eliminate le spine e tagliateli a metà: affettateli in modo sottile.
Tagliate la panissa ormai fredda in cubetti, mischiatela ai carciofi e all’insalata. Condite con olio e sale.
Valori nutrizionali per porzione:
274 kcal
Proteine: 16,2 g. (23,7%)
Grassi: 9,4 g. (30,9%)
Carboidrati: 33,2 g. (45,4%)
2 Commenti
Ciao! Volevo chiedervi una cosa: ma la panissa, una volta fatta a striscioline/cubetti, non va mica ripassata in padella (non dico fritta,visto che qui si parla di ricette oipocaloriche)?
Grazie!
Se vuoi puoi grigliarla su una piastra calda, ma comunque è buona anche lasciata così semplice. Il consiglio è di lasciarla raffreddare altrimenti rovina l'insalata…