Abbiamo conosciuto Gloria Enrico, finalista a Masterchef Italia 6, durante una cena squisita ideata e preparata tutta da lei. Con nostro grande piacere abbiamo scoperto che il suo modo di cucinare è leggero e molto attento alle materie prime utilizzate. Gloria studia (nel vero senso della parola) il modo migliore per esaltare il sapore originale degli ingredienti ed è inoltre molto abile a preservarne le qualità nutrizionali… potevamo rimanere insensibili alla sua filosofia?
Da oggi inizia una collaborazione periodica con Gloria che si traduce in una specie di sfida, la Healthy&Tasty box: una scatola virtuale che conterrà, di volta in volta, una lista di ingredienti salutari (scelti da noi nutrizioniste) con cui la nostra chef dovrà cimentarsi per preparare un piatto sano&gustoso!
Siete curiosi di vedere che cosa possono combinare 2 nutrizioniste e una chef in cucina? Allora procediamo!
Ecco gli ingredienti della Healthy&Tasty box N°1:
Farro: cereale ricco di sali minerali (in particolare potassio, fosforo e magnesio), è leggermente più proteico del frumento. Nella versione non raffinata contiene una buona quantità di fibre.
Fave e piselli: appartengono alla famiglia dei legumi, hanno un alto contenuto proteico, una bassa percentuale di grassi, una buona quantità di amido, fibre (sia solubili che insolubili), minerali (soprattutto ferro, potassio, magnesio e fosforo), e vitamine (in particolare quelle del gruppo B). I legumi sono inoltre molto utili per il controllo della glicemia.
Albicocche: l’alta concentrazione di betacarotene (precursore della vitamina A) rende questo frutto un importante antiossidante contro i danni dei radicali liberi. Inoltre, la vitamina A è importante per il benessere della vista e dell’epidermide. In più, contiene ottime quantità di potassio, oltre a magnesio, fosforo e ferro.
Melanzane: il valore calorico di questo ortaggio è piuttosto basso (soltanto 16 kcal per 100 grammi), il che lo rende un ingrediente ideale per leggeri piatti estivi. Inoltre, le melanzane contengono alcune sostanze amare che contribuiscono a stimolare la produzione di bile ed anche ad abbassare il tasso di colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue.
Pistacchi: se consumati al naturale, sono un alimento povero di sodio e ricco di vitamina B6, tiamina, rame, fosforo, potassio, ferro e manganese. Il contenuto in grassi è elevato, ma si tratta soprattutto di “grassi buoni”, ovvero mono- e polinsaturi, che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo.
Maggiorana: erba aromatica dalle molte virtù, soprattutto digestive, antinfiammatorie e antibatteriche.INSALATA MEDITERRANEA DI FARRO
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
60 minuti
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di farro
16 fave
20 piselli
8 albicocche mature
2 melanzane lunghe
16 pistacchi sgusciati
4 cucchiai di olio evo
maggiorana
4 cucchiai di aceto di vino rosso
sale q.b.
Fate bollire il farro in acqua non salata per 18 minuti, quindi scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per fermare la cottura, conditelo con 2 cucchiai di olio ed un pizzico di sale.
Nel frattempo, lavate le melanzane, tagliatele a metà per la lunghezza, cospargetele con qualche foglia di maggiorana e fasciatele con la carta stagnola: cuocetele in forno a 200°C per circa 20 minuti. Al termine della cottura, lasciatele raffreddare ancora avvolte nell’involucro e quindi, con l’aiuto di un cucchiaio, scavatele per estrarre la polpa che frullerete assieme a 2 cucchiai di olio e ad 1 cucchiaio di acqua di cottura del farro.
Intanto in una pentola dai bordi alti preparate il chutney di albicocche: lavate e pulite i frutti, tagliateli a pezzetti e fateli stufare a fuoco molto dolce assieme all’aceto per circa 30 minuti, finché la consistenza non risulta spappolata.
Fate tostare i pistacchi in forno a 200°C per 10 minuti, quindi sminuzzateli.
Sgranate le fave ed i piselli, fateli cuocere per pochi secondi in acqua bollente, quindi passateli nell’acqua e ghiaccio.
Distribuite la crema di melanzane e maggiorana sul piatto, quindi, con l’aiuto di un coppapasta, posizionate al centro il farro. Decorate la crema con le fave ed i piselli, cospargete i pistacchi sopra il farro e decorate a lato con il chutney di albicocche.
Valori nutrizionali per porzione:
Kcal 431
proteine 14,92g (13,85%)
grassi 14,46g (30,21%)
carboidrati 64,23g (55,89%)
Le percentuali dei nutrienti del piatto sono perfettamente allineate con i principi della dieta mediterranea. Complimenti a Gloria che ha creato un perfetto piatto unico!
2 Commenti
Questa nuova rubrica è una splendida idea! E la prima ricetta è fantastica!
Complimenti a tutte!
Irene
Grazie Irene:-)