In evidenza primi piatti, pasta, riso

Spaghetti alla zucca e all’acciuga

17 Settembre 2018

Con questo piatto andiamo ai due estremi opposti dell’alfabeto: dalla A di acciughe alla Z di zucca: un giusto riferimento visto che in questa settimana inizia la scuola anche per quelle regioni che ancora erano in vacanza!

Se non fosse per l’inizio della scuola sarebbe difficile accorgersi che siamo alle porte dell’autunno: il clima in tutta Italia (o quasi) è ancora decisamente estivo, ma meglio così, l’inverno è sempre troppo lungo! Ma nelle nostre tavole qualcosa di autunnale da portare c’è, stiamo naturalmente parlando della protagonista della ricetta di oggi: la zucca!

Quanto ci piace questo ortaggio, così tanto da averle dedicato tanti dei nostri piatti. E’ versatile in cucina e ricca di tante qualità nutrizionali. A partire, ad esempio, dalla massiccia presenza di betacarotene, il precursore della preziosa vitamina A conosciuta soprattutto per l’azione protettiva nei confronti della vista, della pelle e dei capelli. Ma non solo: la vitamina A ha azione antinfiammatoria e antiossidante, quindi è un’ottima alleata nel rallentare l’invecchiamento delle cellule.

Ma le virtù di questa cucurbitacea non finiscono qui, eccone altre: è ipocalorica (circa 17 calorie per 100g), contiene fibre ed è ricca di minerali (come magnesio, calcio, sodio, potassio) e di aminoacidi. Inoltre, pare essere efficace nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e del diabete.

L’effetto salutare della zucca sul sistema cardiovascolare viene amplificato, nella nostra ricetta, dalla presenza delle acciughe, ricche, come tutti i pesci azzurri, di acidi grassi essenziali omega-3 (essenziali perchè il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli, e quindi è necessario introdurli attraverso la dieta).

Gli effetti  degli omega-3 sulla protezione del sistema cardivascolare sono assai noti. In particolare, ricordiamo dell’importante azione di controllo sul livello dei grassi sanguigni, soprattutto per ciò che riguarda i trigliceridi. Le acciughe, in particolare nella versione sott’olio, sono, tra i pesci azzurri, le più ricche di omega-3: ben 1,7 g per 100g! Per darvi un’idea, sappiate che la dose consigliata quotidianamente di omega-3 è di 1 grammo!

Anche oggi vi abbiamo fornito tutti gli elementi per convincervi a provare la nostra ricetta, ora sta a voi mettervi ai fornelli per portare a tavola gusto e salute allo stesso tempo!

SPAGHETTI ALLA ZUCCA E ALL’ACCIUGA

Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
25 minuti
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di spaghetti integrali
200 g. di zucca
20 g. di scalogno
o,5 l. di brodo vegetale
20 g. di acciughe sott’olio sgocciolate
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di aceto di mele
sale q.b.
pepe nero q.b.

Portate a bollore abbondante acqua salata.
Nel frattempo preparate la crema di zucca: tritate lo scalogno, fatelo cuocere in 1 cucchiaino di olio mischiato ad 1 cucchiaio di acqua, aggiungete la zucca tagliata a piccoli pezzi. Lasciate insaporire per pochi minuti quindi versate il brodo, in modo da ricoprire la zucca. Lasciate cuocere 10 minuti (il brodo deve riassorbirsi), unite l’aceto e frullate con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e di pepe.
Fate scaldare in un padella capiente le acciughe con un cucchiaio di acqua, in modo che si spappolino.
Quando la pasta è cotta, scolatela e versatela nella padella, conditela con l’olio restante.
Preparate il piatto versando 2 cucchiai di crema di zucca e posizionando sopra il nido di spaghetti.

Valori nutrizionali per porzione:
kcal 358
proteine 13,37 gr.
grassi 8 gr.
di cui saturi 1,25 gr.
carboidrati 0 gr.
di cui zuccheri 0 gr.

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Scrivi una risposta

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi