Tag

salute

    In evidenza minestre vegetariano, vegano

    Vellutata di carote e curcuma

    25 Febbraio 2019

    Un lunedì di fine febbraio ancora freddino, non trovate? E’ ancora tempo di vellutate, ve ne abbiamo proposte tante in questo blog perchè quando le temperature sono rigide rappresentano il comfort food per eccellenza. 
    L’ispirazione di oggi nasce da un pranzo veloce in un locale carino di Milano, tra i piatti proposti c’era una vellutata di carote e curcuma. La semplicità. Ma che buona!
    Questo piatto, poi, è pieno di virtù: ipocalorico (solo 89 kcal per porzione!), ricco di caroteni (che diventano ancor più assimilabili con la cottura) e con la celeberrima curcuma, potente antinfiammatorio e antiossidante (coinvolto anche nel rallentamento dello sviluppo di alcuni tumori, secondo studi recenti). La molecola responsabile di tutto ciò è la curcumina che diventa più efficace se in presenza di sostanze grasse (in questa ricetta l’olio evo) e di pepe (presente tra gli ingredienti). E anche la cottura renda la curcumina più biodisponibile! Quante qualità in un piatto così semplice, eh?

    La ricetta di oggi è pensata anche per chi desiderasse mettere la vellutata nel lunch box. Sembra un piatto poco trasportabile, ma è sufficiente metterlo in un barattolo di vetro con chiusura ermetica, come abbiamo fatto noi!

    VELLUTATA DI CAROTE E CURCUMA

    Tempo di preparazione:
    30 minuti
    Difficoltà:
    facile
    Ingredienti per 6 porzioni:
    1 kg di carote
    1 scalogno
    1 cucchiaino di curcuma in polvere
    2 cucchiai di olio evo
    1 litro di acqua tiepida
    sale q.b.
    pepe nero q.b.

    Tagliate lo scalogno e fatelo appassire in una pentola assieme a 2 cucchiai di olio e 2 cucchiai di acqua.
    Nel frattempo pulite le carote e tagliatele a pezzi. Mettetele nella pentola ed aggiungete 1 litro di acqua tiepida. Proseguite la cottura con il coperchio per 20 minuti dopo l’ebollizione. Quindi frullate il tutto, aggiungete la curcuma ed il pepe nero.
    Se utilizzate la vellutata per il lunch box, lasciatela raffreddare quindi versatela nel barattolo di vetro con la chiusura ermetica.

    VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE:
    Kcal 89
    proteine 2 g.
    grassi 3,35 g.
    di cui saturi 0,49 g.
    carboidrati 13,62 g.
    di cui zuccheri 13,62 g.
    fibra 5.35 g.
    sodio 160 mg.

  • muffin di Halloween
    Dolci In evidenza

    Dolcetti di Halloween speziati

    Mancano pochi giorni alla notte più spaventosa dell’anno e noi, come sempre in questo periodo, ci inventiamo qualche dolcetto buono-ma-sano da dare ai nostri bimbi e magari anche a quelli che si presenteranno alla…

    29 Ottobre 2018
  • Dolci In evidenza

    Plumcake con uva nera

    Buon primo lunedì di settembre! Chi ci segue su Instagram avrà visto il post riferito al gioco nomi-cose-città ma con frutta-verdura-colori: si  tratta di scegliere un colore e spiegare le virtù della frutta e…

    3 Settembre 2018
  • primi piatti, pasta, riso

    Rolls di spaghetti alla Norma

    Questa piatto ha una storia. A volte d’estate, finita la scuola, riuscivamo a partire con mio padre per passare qualche settimana con lui mentre era imbarcato come comandante sulle navi mercantili… non una vera…

    30 Luglio 2018
  • frutta

    Pizza di…macedonia!

    La medicina è lo studio della malattia, mentre la nutrizione è lo studio della salute Vi piace questa frase? A noi tanto, troviamo sia l’essenza della nostra professione! L’ha scritta tanti anni fa Adelle…

    16 Luglio 2018
  • In evidenza Prima colazione

    Kefir a colazione

    Sembra yogurt ma non lo è: stiamo parlano del kefir, un prodotto fermentato usato fin dall’antichità e originario del Caucaso. Contiene una combinazione di batteri benefici e lieviti: questi, miscelati insieme, formano dei granuli…

    16 Aprile 2018
  • In evidenza vegetariano, vegano

    Vellutata di fave ai 5 cereali

    Vi piacciono le fave? Forse tra tutti i legumi sono gli unici che vengono principalmente consumati soltanto nella loro stagione, sebbene esista anche la possibilità di utilizzarli da secchi. Spuntano nei nostri piatti con l’arrivo della  primavera,…

    3 Aprile 2018

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi