La crema pasticcera è alla base di tante preparazioni, non poteva quindi mancare la nostra versione light! Non è solo ipocalorica: è anche adatta ai diabetici e a chi soffre di celiachia. E’ così buona e delicata che potete gustarla anche così, come un dessert. Oppure pazientate fino a lunedì per vedere come l’abbiamo utilizzata noi!
Ingredienti per 3 persone:
250g di latte parz. scremato
1 uovo
25g di amido di mais
Stevia in polvere Fructan: 15-20g (aggiustate la quantità in base al vostro gusto personale)
aroma alla vaniglia (facoltativo): qualche goccia
Scaldare in un pentolino il latte. In una ciotola lavorare bene le uova, la stevia, l’aroma alla vaniglia e l’amido di mais. Quando il composto sarà ben miscelato e privo di grumi, aggiungere il latte caldo a filo. Rimettere sul fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente per far addensare la crema pasticcera.
Kcal per porzione: 102
proteine: 6.24g (24.37%)
grassi: 3.94g (34.66%)
carboidrati: 11.15g (40.84%)
18 Commenti
Grazie!!!
Da provare assolutamente!
Chiara
Veramente bella questa versione…la voglio provare al più presto!!!!
A lunedì….
🙂
La nostra sorpresa di lunedì non ti deluderà, vedrai!
Voglio fare la vostra finta crostata di fragole sarà buonissima…ma l'amido di mais cos è?maizena o fecola di patate?e invece della stevia vorrei usare le gocce di tic..sapete quante ne posso mettere?grazie! 🙂
ciao 20 grammi di stevia a quanto zucchero corrisponde?Vorrei usare lo zucchero di canna
Ciao! Amido di mais e maizena sono sinonimi. In merito alle gocce di tic direi almeno 4-5, ma il consiglio che ti do è di assaggiare la crema e di aggiustare la dolcezza in base al gusto personale (e quindi aggiungendo più o meno gocce di tic)
Molte grazie. Nn potete immaginare quanto mi è utile questa ricetta. Complimenti x il blog.
Grazie Antonia, per noi è un piacere sapere di esserti state utili!
corrispondono a circa 150 g di zucchero, ma secondo me in questa ricetta ne puoi usare anche 80-100g
L'unico problema della Stevia (o almeno, di quella che ho io a casa) è che ha un terribile retrogusto di liquirizia amara se usata in grosse quantità… quindi ho dovuto buttare la prima mandata (ugh)…
Ho modificato mettendo 20 grammi di zucchero (davvero pochi, ma a me non piacciono le cose troppo dolci), ed è venuta buonissima e alla fine senza tante calorie in più… però mi chiedo quanto cambi l'apporto nutrizionale ^^…
A proposito, grazie di questo blog, è bellissimo, sono a dieta e il pericolo più grosso è annoiarsi, in più è a dieta anche il mio compagno e in più al perdere peso lui deve stare anche attentissimo al colesterolo… qui sto trovando tante idee sfiziose e diet-friendly! Grazie!!
Ma dai: mi dispiace che tu abbia dovuto buttare via la crema! In merito alla Stevia penso che dipenda un po' dal gusto personale e, forse anche dal tipo. Io uso quella Misura oppure Fructan e la crema era buona perché, avendola usata per una torta di compleanno, ho visto che tutti hanno gradito non lasciandone nemmeno una briciola! Comunque bene che tu l'abbia fatta con poco zucchero e grazie per i complimenti!
Salve…volevo sapere se al posto della stevia posso utilizzare del fruttosio vista la mia intolleranza allo zucchero ( saccarosio in generale). Se si potreste indicarmi la quantità? Grazie..p.s se avete altre ricette di dolci a base d fruttosio sarei lieta se me ne deste qualcuna
E comunque grazie in anticipo. .Alessandra
Ciao Alessandra! Il potere dolcificante del fruttosio è circa il triplo di quello dello zucchero.Quindi in questa ricetta potrebbero bastare 50 gr. di fruttosio…
ciao io ho la stevia liquida quante gocce dovrei metterne?
Salve! volevo preparare un dolcetto per la mia nonna che ha il diabete e questa crema è davvero invitante!!! l’unica cosa che mi domando è, siccome gli amidi sono da quasi da eliminare nella dieta dei diabetici, non è che poi fa male…???
Salve Antonietta, in questo caso abbiamo usato l’amido di mais perché volevamo che la crema pasticcera fosse anche glutenfree. Se non ci fosse questa necessità, si potrebbe benissimo utilizzare la farina di avena (in pari quantità) per addensare la crema. L’avena ha un elevato apporto proteico ed è ricca di fibra, quindi ha un basso indice glicemico.