La primavera si avvicina e ancora per poco sarà possibile mettere in tavola verdure così benefiche come i broccoli che a breve non saranno più di stagione. E allora approfittiamone a partire dalla ricetta di oggi: sformatini di broccoli con crema di curcuma.
Ma perchè il vegetale in questione è così salutare? Allarghiamo il discorso a tutta la famiglia di verdure della quale i broccoli fanno parte, stiamo parlando delle crucifere, specie a cui appartengono cavolo, cavolfiore, broccoli, rape, crescione, ravanello, senape e rucola. Gli studi epidemiologici sull’alimentazione e il rischio di tumori dimostrano che chi consuma cinque o più porzioni la settimana di questi vegetali vede il proprio rischio di cancro alla vescica dimezzarsi, così come accade nel caso del cancro del seno. Studi favorevoli al consumo di crucifere riguardano anche il cancro del polmone, del colon-retto e della prostata.
Responsabili di questi effetti benefici sarebbero soprattutto delle molecole chiamate glucosinolati che, nel corso della masticazione si mescolano ad altre sostanze contenute all’interno di queste verdure e che insieme vanno a formare una potente molecola anticancro, il sulforafano. In sintesi, nel vegetale intero le sostanze benefiche sono allo stato latente e solo la masticazione provoca la loro attivazione e il loro rilascio.
L’azione antiossidante è potenziata dai flavonoidi, dal beta carotene e dalla vitamina C, di cui sono ricchi questi ortaggi, per cui il loro costante consumo aiuta anche a prevenire le malattie cardiovascolari, l’ipercolesterolemia e l’aterosclerosi. La presenza di quantità rilevanti di fitoestrogeni fornisce loro proprietà protettive verso lo sviluppo dei tumori ormono-dipendenti, come il tumore del seno e quello della prostata.
Le crucifere contengono molte altre sostanze benefiche, una su tutte lo zolfo, responsabile del loro caratteristico odore. In particolare, lo zolfo contenuto nei broccoli e nei cavoletti di Bruxelles ha proprietà particolarmente potenti: aumenta la velocità di detossificazione dell’organismo, accelera l’apoptosi (cioè la morte) delle cellule cancerogene ed è un battericida capace di interferire con lo sviluppo dell’Helicobacter pylori, batterio corresponsabile dell’ulcera e del cancro gastrico.
Ma è giunto il momento di passare alla ricetta di oggi. La speranza è che il broccolo, sotto questa accattivante forma, possa piacere anche ai bimbi, che difficilmente amano questo ortaggio…Provate e poi fateci sapere 🙂
SFORMATINI DI BROCCOLI CON CREMA DI CURCUMA
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
600 g. di broccoli
2 uova intere
1 cucchiaino di patè di olive nere
1 cucchiaio di aceto di mele
sale q.b.
Per la crema:
150 g. di yogurt greco 0% di grassi
1 cucchiaino di curcuma in polvere
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Lavate il broccolo e tagliatelo a cimette: versatelo in una pentola con acqua bollente salata ed aggiungete 1 cucchiaio di aceto di mele. Proseguite la cottura per 6 minuti, quindi scolate il broccolo. Conservate da parte alcune cimette cotte che serviranno per la decorazione finale. Trasferite il resto nel bicchiere del frullatore e lasciate raffreddare.
Sgusciate le uova, mescolatele leggermente e versatele nel frullatore assieme al patè di olive. Frullate il composto fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Riempite con il composto degli stampini monoporzione di stagnola: cuoceteli in forno a bagnomaria, mettendoli in una pirofila dai bordi alti piena di acqua fino all’altezza degli stampini. Procedete con la cottura a 170°C per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema di yogurt e curcuma: lavorate lo yogurt greco con 1 cucchiaio quindi aggiungete l’olio e la curcuma finché non ottenete una crema omogenea.
Sfornate gli sformatini, levateli dagli stampi e sistemateli sul piatto: versate sopra la crema e decorate con una cimetta di broccolo.
Valori nutrizionali per porzione:
141 kcal
Proteine: 9,5 g. (27,1%)
Grassi: 8,9 g. (56,7%)
Carboidrati: 6,1 g. (16,4%)
Nessun commento