Ecco un piatto che sprizza energia da ogni briciola!
Iniziamo con il pane all’avena, un cereale così prezioso quanto poco utilizzato da noi Italiani! Vi consigliamo di inserirlo tra i vostri alimenti preferiti perché è ricco di proprietà benefiche: è una fonte di carboidrati “a digestione lenta”, quindi non scatena picchi glicemici e l’energia che fornisce è più a lungo termine (ottimo per i diabetici, dunque)!
I fichi sono un vero e proprio frutto ricostituente, sono ricchi di sali minerali, vitamine ed antiossidanti, ottimi per accompagnarci nei cambi di stagione. Vengono spesso evitati da chi sta a dieta, ma in realtà il loro apporto energetico è medio: circa 50 kcal per 100 grammi quasi a pari con le 47 kcal di 1 etto di mele. Gli unici che dovrebbero effettivamente evitare di mangiare i fichi sono i diabetici, a causa dell’indice glicemico.
La bresaola è il salume che più facilmente viene associato all’idea di dieta, in effetti è povera di grassi e ricca di proteine. Praticamente un carico di energia magra, da consumare con una certa moderazione nel caso di ipertensione.
Abbiamo analizzato il piatto di oggi nel dettaglio dei vari ingredienti e siamo sicure di aver ideato una proposta molto salutare per questi giornate di rientro alla vostra routine: abbinando un variegata insalata al piatto otterrete una gustosa pausa pranzo!
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
30 minuti
per il pane: 1 ora (+ 6 ore di riposo e 1,5 ore di lievitazione)
Ingredienti per 4 persone:
80 g. di bresaola
4 fichi
per il pane all’avena (2 forme da plumcake):
150 g. di farina di avena
350 g. di farina ai multicereali
350 ml di acqua
100 g. di fiocchi di avena
50 g. di miele
40 g. di olio di oliva extravergine
25 g. di lievito di birra
10 g. di sale
2 cucchiai di latte scremato
Preparate il pane all’avena: sbriciolate il lievito di birra e fatelo sciogliere nell’acqua. Tenete da parte 1 bicchiere di acqua per sciogliere il sale. Unite al lievito sciolto il miele e l’olio quindi iniziate ad aggiungere la farina: unite la restante acqua con il sale e trasferite il composto su una spianatoia. Lavorate l’impasto con le mani per circa 15 minuti, finché diventa elastico. Quindi mettetelo in una ciotola coperta con la pellicola e lasciatelo riposare per circa 6 ore. Riprendete l’impasto, dividetelo a metà, formate 2 salsicciotti e disponeteli ciascuno in uno stampo da plumcake. Copriteli con la pellicola e fateli lievitare finché non raggiungono il bordo degli stampi (1 ora e mezza). A questo punto spennellate gli impasti con il latte, cospargete i fiocchi di avena e cuocete in forno preriscaldato a 190°C per circa 40 minuti.
Dopo aver preparato il pane all’avena, preparate le chips di fichi: scaldate il forno a 250°C. Lavate delicatamente i fichi, asciugateli e tagliateli a fettine sottili nel senso della larghezza. Rivestite una teglia con carta da forno e posizionate sopra le fettine di fichi. Infornate per circa 10 minuti, facendo attenzione alla cottura. Lasciate raffreddare le fettine di fichi e con l’aiuto di una paletta, rimuovetele dalla carta forno.
Tagliate le fette di pane, tostatele a piacimento, e disponete sopra le fette di bresaola e le chips di fichi.
Valori nutrizionali per porzione:
258 kcal
Proteine:12,0 g. (18,7%)
Grassi: 5,4 g. (19,0%)
Carboidrati: 42,9 g. (62,3%)