Per l’ennesima volta mi sono trovata davanti a un paziente che mi dice: “Ma dottoressa, mi ha messo anche la banana nella dieta! Ma posso davvero mangiarla? Non fa ingrassare?”. Ho pensato allora di dedicare un post a questo interessante argomento.
La banana fornisce 66 kcal per 100g e 12,8g di zuccheri semplici. La mela, per esempio, 45 kcal per 100g e 11g di zuccheri. Però, una volta sbucciata, la banana pesa circa 130g (parte edibile), quindi fornisce dalle 85 alle 100 kcal e circa 17g di zuccheri, mentre la mela ha una parte edibile maggiore (circa 180g), pari a 80 kcal e circa 20g di zuccheri. Di banana “ne mangiamo di meno” e di mela “ne mangiamo di più”, quindi a conti fatti, tra i due frutti non c’è una gran differenza nè a livello calorico nè a livello di quantità di zuccheri semplici.
3 Commenti
Mi ero informata su questo punto e sono contenta della vostra conferma. Ho notato che se consumo regolarmente banane sono meno a rischio di crampi muscolari dopo un'attività fisica abbastanza pesante, ha un fondamento scientifico questa cosa? grazie e buon fine settimana!
non immagini quanto sia stato utile questo post, è una domanda che mi sono posta più di una volta senza trovare la giusta risposta. Grazie e da oggi banane nella mia dieta.
Ciao, sicuramente c'è un fondamento scientifico perchè le banane contengono 380mg di potassio per 100g (a fronte dei 125 di mele e pere), però credo che siano state un po' "mitizzate" riguardo questa loro proprietà perchè melone e kiwi ne contengono quasi la stessa proprietà ma non è così risaputo. Se posso darti un consiglio, la vera miniera di potassio dopo lo sport sono le albicocche secche, contengono infatti 1560 mg di potassio per 100g. Però consumane non più di 40-50g, altrimenti si va troppo su con le calorie!