Ecco finalmente i biscotti che aveva chiesto Francesca… non è stato semplice perchè dovevano essere senza glutine, senza latte, ovviamente buoni e magari anche non troppo calorici! Dopo svariati tentativi, giudicati insoddisfacenti dalla severissima giuria familiare, ecco invece un buon risultato… ho utilizzato una miscela per biscotti senza glutine e il burro di cacao, ne ha guadagnato il gusto, un po’ meno le calorie!
Ingredienti per 20 biscotti:
50 gr. di farina per dolci senza glutine
50 gr. di burro di cacao (tipo Venchi, senza glutine)
50 gr. di zucchero a velo
1 albume
Ammorbidite il burro e lavoratelo con lo zucchero a velo. Unite l’albume (non deve essere montato a neve) e per ultima la farina che avrete setacciato affinchè non si formino grumi.
Riempite la sacca da pasticcere munita di una bocchetta liscia piccola e formate delle striscioline su una teglia da forno precedentemente rivestita di carta da forno. Lasciate un po’ di spazio fra un biscotto e l’altro per evitare che durante la cottura si attacchino.
Cuocete in forno preriscaldato a 220° per 3/4 minuti. Quando i bordi iniziano a dorarsi spegnete il forno e lasciate raffreddare.
Valori nutrizionali per biscotto:
kcal 42
Proteine: 0,2 gr.
Grassi: 2,5 gr.
Carboidrati: 4,7gr.
Le calorie per biscotto sono leggermente inferiori a quelle di un frollino normale (con il vantaggio di aver evitato il glutine); l’utilizzo del burro di cacao ha escluso il latte ed i grassi saturi da questa ricetta!
5 Commenti
ragazze mie,son da fare e gustare!
oh che bello grazieee! In questi giorni li provo di sicuro. Spero di trovare facilmente il burro di cacao!
Prego Giulia, io l'ho trovato in una torrefazione che vende prodotti della Venchi! Per la tua richiesta su come inserire l'hummus… ci pensiamo
Ciao, ho provato i biscotti proprio ieri, sono davvero buoni, l'unico problema è che non c'è un reale risparmio dall'acquisto di una busta di biscotti confezionati senza glutine e latte perchè il burro di cacao Venchi (che ho trovato alla gelateria Venchi a Firenze) costa 10 euro per 200 gr. Peccato perchè, davvero complimenti, sono buonissimi.
Cara Giulia, mi riallaccio a quanto ti ho appena risposto sulla Stevia, ovvero riguardo alla scelta tra il "fatto in casa" e il prodotto confezionato artigianalmente. Se tutti potessimo fare in casa ciò che mangiamo avremmo grossi vantaggi sulla genuinità del prodotto, ma purtroppo non è detto che questa sia la scelta più vantaggiosa o in termini economici o in termini di tempo. Come dicevo a te la scelta!