Siamo agli sgoccioli dell’estate, l’orto ci regala gli ultimi prodotti di questa calda e soleggiata stagione: melanzane, zucchine e pomodori!
Vi proponiamo questi ortaggi in un piatto vegetariano, anzi vegano in cui i ceci sono gli ingredienti principali… se state pensando “che noia, ai ceci occorre l’ammollo!!”, non preoccupatevi abbiamo considerato la ricetta in versione speed ed in versione slow. Quindi potete usare i ceci in scatola (precotti) oppure decidere di utilizzare i ceci secchi (previa ammollo).
Attenzione: i ceci contengono molta cellulosa, quindi potrebbero dare fastidio a chi soffre di colite! Per rendere più semplice la loro digestione potete utilizzare questi trucchi: aggiungete all’acqua dell’ammollo qualche pezzetto di alga Kombu oppure qualche foglia di alloro. Ricordatevi anche che il volume di acqua utilizzata per la cottura di questi legumi deve essere maggiore del doppio del peso dei ceci!
Vi proponiamo questi ortaggi in un piatto vegetariano, anzi vegano in cui i ceci sono gli ingredienti principali… se state pensando “che noia, ai ceci occorre l’ammollo!!”, non preoccupatevi abbiamo considerato la ricetta in versione speed ed in versione slow. Quindi potete usare i ceci in scatola (precotti) oppure decidere di utilizzare i ceci secchi (previa ammollo).
Attenzione: i ceci contengono molta cellulosa, quindi potrebbero dare fastidio a chi soffre di colite! Per rendere più semplice la loro digestione potete utilizzare questi trucchi: aggiungete all’acqua dell’ammollo qualche pezzetto di alga Kombu oppure qualche foglia di alloro. Ricordatevi anche che il volume di acqua utilizzata per la cottura di questi legumi deve essere maggiore del doppio del peso dei ceci!
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
300 g. di ceci in scatola (peso da sgocciolati) oppure 150 g. di ceci secchi
3 melanzane rotonde
2 zucchine
1 cipolla
8 pomodorini ciliegini
2 cucchiai di olio evo
sale q.b.
paprika dolce q.b.
Tagliate le melanzane a fette e le zucchine per il lungo: scaldate la “bistecchiera” sul fornello e grigliate le verdure.
Nel frattempo affettate la cipolla e rosolatela con 1 cucchiaio di olio per qualche minuto, quindi aggiungete i ceci e proseguite la cottura per una decina di minuti, bagnando con acqua all’occorrenza.
Lasciate raffreddare i ceci, quindi frullateli con 1 cucchiaio di olio, il sale e la paprika a piacimento.
Componete i sandiwches alternando le fette di melanzana alla purea di ceci: chiudete la torretta con le fette di zucchina e guarnite con un pomodorino ciliegino.
Se preferite, scaldate i sandwiches a 180°C per 5 minuti.
Valori nutrizionali per porzione (2 sandwiches):
166 kcal
Proteine: 7,5 g. (18,1%)
Grassi: 7,4 g. (40,5%)
Carboidrati: 18,2 g. (41,4%)
Nessun commento