Ed eccoci arrivate al post di Natale, mancano pochissimi giorni ormai… giusto in tempo per qualche raccomandazione!
La prima, la più importante: non si può pretendere di dimagrire fra Natale e Capodanno ma fra Capodanno e Natale! Chiaro, no? A parte alcune eccezioni, ovvero persone che soffrono di patologie croniche per le quali occorre impostare un preciso regime alimentare, per tutti gli altri vale la regola di cui sopra. Attenzione, questo non deve valere come una giustificazione per lanciarsi sui buffet delle feste o rendere lecito ogni bicchiere per un brindisi. E’ sempre salutare stare attenti alle entrate caloriche ma nessuno vuole negarvi una fetta di panettone, ecco!
Da qui, possiamo ragionare su altre raccomandazioni natalizie…
In una settimana si concentrano pranzi con la famiglia, cene di lavoro, pizze di classe, aperitivi con la palestra che oltre ad essere un termometro della vostra vita sociale sono anche un salto agli ostacoli per il vostro benessere (fisico ma forse anche psicofisico)… perché allora non provare a compensare con il pasto successivo o precedente all’uscita, magari con un piatto di zuppa di verdure oppure con una proteina leggera accompagnata da un contorno poco condito senza l’accompagnamento del pane?
Si potrebbe anche calibrare meglio la nostra spesa, per evitare sprechi ed accumuli seriali di cibo! Se l’acquisto dell’ennesimo panettone in offerta può sembrare un notevole guadagno per il nostro portafoglio, siamo sicuri che valga lo stesso discorso per il nostro peso? L’abitudine di fare colazione con una fetta di panettone avanzato non è salutare proprio per nessuno, né per i bambini né per gli adulti, tanto meno per gli anziani: i grassi e gli zuccheri presenti in questo dolce sono davvero eccessivi! Quindi limitiamo le porzioni giusto ad una fetta per santificare le feste ma gli altri giorni stop! Piuttosto per colazione preparate i nostri muffin di Natale, hanno soltanto 195 kcal ciascuno ma soprattutto contengono pochi grassi e pochi zuccheri!
E poi permetteteci qualche raccomandazione a chi sta dietro ai fornelli… in tutti questi anni di post e ricette abbiamo visto assieme come sia possibile sostituire alcuni ingredienti strong con ingredienti più light, quindi abbasso la panna e viva la ricotta e lo yogurt, ove possibile, naturalmente!
Che ne dite poi di fare due passi in più durante le feste di Natale? Se da martedì rientrate al lavoro, perché non parcheggiate l’auto più distante dal vostro ufficio e camminate per qualche minuto in più? Magari scoprirete che non è così impossibile e potrebbe diventare una nuova abitudine per il nuovo anno!
Insomma, abbiamo cercato di proporvi qualche idea per alleggerire le vostre feste con l’intento di farvi stare bene, ma sappiamo anche che starete bene se trascorrete queste giornate assieme a chi vi vuole bene… Buon Natale
Paola&Paola
Tempo di preparazione:
30 minuti
Grado di difficoltà:
facile
Ingredienti per 6 porzioni:
80 g. di albumi
70 g. di farina 00
70 g. di zucchero
60 g. di fecola di patate
30 g. di olio evo
mezza bustina di lievito per dolci
30 g. gocce di cioccolato fondente
zenzero q.b.
1 pizzico di sale
Montate a neve gli albumi.
Mescolate assieme lo zucchero, la farina con il lievito, la fecola e l’olio di oliva. Infarinate leggermente le gocce di cioccolato, eliminate l’eccesso di farina ed incorporatele al composto precedente. Aggiungete una grattugiata di zenzero fresco.
Accendete il forno a 180°C.
Aggiungete gli albumi al composto, con delicatezza dal basso verso l’alto.
Distribuite l’impasto in 6 formine singole ed infornatele per circa 20 minuti.
Lasciate raffreddare, quindi spolverate con lo zucchero a velo.
Valori nutrizionali per porzione:
195 kcal
Proteine: 3, 1 g. (6,5%)
Grassi: 6,7 g. (31,0%)
Carboidrati: 32,6 g. (62,5%)
Nessun commento