Quando si abbinano cereali e legumi si ottiene il piatto unico per eccellenza, quello della tradizione, il pasto povero ma completo dei contadini. La “perfezione” di questo abbinamento è data dal fatto che legumi e cereali sono “complementari” perchè i rispettivi aminoacidi (ovvero le molecole che formano la struttura delle proteine) sono in grado di fornire al nostro organismo, una volta combinati insieme, proteine di altissima qualità, un po’ come quelle della carne. Piatti come pasta e fagioli, riso e lenticchie, pasta e ceci sono tutti piatti tipici della Dieta Mediterranea, non a caso dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco.
Ma cosa si intende per “piatto unico“? E’ quando il primo, il secondo e il contorno sono racchiusi nella stessa portata, in un perfetto equilibrio di valori nutrizionali. Significa cioè che deve fornire:
– il giusto apporto di proteine, grassi, carboidrati, vitamine, minerali e fibre;
– le calorie di un pasto completo (e quindi la porzione deve essere adeguata).
Come si diceva, il piatto unico è alla base della Dieta Mediterranea, l’alimentazione tipica dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. In questa zona gli abitanti anticamente erano per lo più contadini o pescatori e si alimentavano con i prodotti dei campi o con il ricavato della pesca e, meno frequentemente, con la carne. Lo stile di vita dei nostri avi era perciò caratterizzato da un regolare utilizzo di prodotti freschi e di stagione, spesso combinati tra loro a comporre una sola pietanza che contenesse un po’ di tutto.
Ma veniamo alla ricetta di oggi. Chi l’ha detto che la pasta e fagioli deve per forza essere una minestra? C’è anche la versione 2.0, ovvero una pasta-asciutta condita con fagioli cannellini e pomodori ciliegia. Abbiamo reso questo piatto molto veloce perchè i fagioli utilizzati sono quelli in scatola. Si può fare? Certo, ma sgocciolateli e risciacquateli molto bene! Se poi avete tempo, potete utilizzare i fagioli freschi (nella stessa quantità) o quelli secchi (in questo caso riducete la quantità a 1/3 , prima di metterli in ammollo). Buon appetito!
PASTA E FAGIOLI 2.0
Grado di difficoltà:
semplice
Tempo di preparazione:
25 minuti
Ingredienti per 4 persone:
280 g. di pasta formato bavette
300 g. di pomodori ciliegini
200 g. di fagioli cannellini cotti al vapore
20 g. di olio di oliva evo
sale q.b.
origano essiccato q.b.
timo essiccato q.b.
Portate a bollore abbondante acqua salata, quindi versate la pasta e proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, disponeteli in una padella antiaderente con la superficie tagliata rivolta verso il basso e cuoceteli a fiamma moderata per 5 minuti.
Nel frattempo sciacquate abbondantemente i fagioli.
Scolate la pasta e versatela nella padella con i pomodorini, aggiungete i fagioli e mescolate per bene: spolverizzate con l’origano ed il timo.
Valori nutrizionali per porzione:
323 kcal
Proteine: 11,5 g. (14,3%)
Grassi: 6,4 g. (17,9%)
Carboidrati: 58,5 g. (67,8%)
Due libri in cui troverete molte ricette in stile mediterraneo:
Nessun commento