Assolutamente no! Il pane è un alimento che deve essere presente sulle nostre tavole poichè, contenendo carboidrati, aiuta a soddisfare il mantenimento di una dieta equilibrata.
Non contiene solo carboidrati ma anche vitamine del gruppo B e sali minerali (magnesio, fosforo, calcio e potassio); normalmente contiene pochi grassi (se non c’è presenza di strutto).
Spesso ci viene chiesto se è meglio il pane integrale o quello bianco…
Dal punto di vista calorico c’è una differenza così lieve che non può determinare una netta preferenza (100 gr. di pane bianco: 271 kcal; 100 gr. di pane integrale: 224 kcal).
Dal punto di vista della composizione dei nutrienti, invece, possiamo sbilanciarci: il pane integrale contiene maggiore quantità di fibra e sali minerali, preservati dalla mancata raffinazione della farina (il pane bianco invece subisce la perdita della crusca con la raffinazione). La fibra dà una maggiore sensazione di sazietà ed agevola lo svuotamento intestinale.
Esistono tantissime varietà di pane: bisogna imparare a riconoscere le diciture! Ad esempio:
-pane con farina integrale: con farina ottenuta dal chicco del cereale intero (di solito si specifica quale, tipo frumento, farro ecc.) e quindi contiene anche la buccia intera (crusca).
-pane di tipo integrale: con farina ricostituita, cioè farina raffinata alla quale viene aggiunta una parte di crusca.
2 Commenti
brave!sono d'accordissimo!
Benissimo….mi piace fare il pane in casa!!!!
ciao a presto ^_^