Prima di passare alla ricetta di oggi, parliamo di un’altra “leggenda metropolitana” sulle uova.
Le uova fanno male al fegato? Non è affatto vero, anzi: essendo le uova ricche di sostanze dotate di azione protettiva per la cellula epatica, sono molto utili per un corretto metabolismo dell’epatocita e per un miglior trofismo dell’organo. In realtà, le uniche persone che devono evitare il consumo di uova sono i soggetti affetti da patologie delle vie biliari dovuti a calcoli. Infatti, l’uovo stimola la contrazione della cistifellea (cosa positiva in condizioni non patologiche perchè agevola la digestione dei grassi) rischiando di provocare coliche biliari.
Ingredienti per 1 porzione:
120 gr. di asparagi
1 uovo
1 cucchiaino di olio evo
sale qb
pepe qb
Lavate gli asparagi e privateli della parte più dura del gambo. Cuoceteli, con la punta rivolta verso l’alto, in un pentolino coperto e pieno per metà di acqua bollente, leggermente salata, per 15 minuti (controllate che le punte siano morbide). Quando gli asparagi saranno pronti, scolateli e lasciateli raffreddare.
Intanto fate scaldare dell’acqua in un pentolino. Quando è arrivata quasi a ebollizione versate un cucchiaio di aceto bianco: rompete l’uovo in un piattino, inclinatelo sopra il pentolino e fatelo scivolare dentro. Con l’aiuto di un cucchiaio mescolate l’acqua delicatamente senza toccare l’uovo, dopo 3 minuti di cottura recuperate l’uovo con una schiumarola, impiattate e condite con 1 cucchiaino di olio evo.Valori nutrizionali per porzione:
156 kcal
Proteine: 11,7 gr. (30,0%)
Grassi: 10,4 gr. (60,1%)
Carboidrati: 3,9 gr. (9,8%)
Nessun commento