Oggi ai fornelli di Q.B. c’è Marzia del blog Coffee&mattarello! Un binomio perfetto che simboleggia la filosofia di questa giovane foodblogger! L’amore per l’homemade, l’attenzione alla stagionalità di frutta e verdura, la ricerca della materie prime…
Ci siamo conosciute una settimana fa a Genova, alla presentazione del libro Extrapasta e, siccome è scattata subito una grande simpatia, le abbiamo chiesto se voleva fare un salto nella nostra cucina. In realtà la sua ricetta non necessita di fornelli, bensì di una… sciarpa! Curiosi? Marzia ci insegna a preparare lo yogurt fatto in casa ma senza yogurtiera!
Ci siamo conosciute una settimana fa a Genova, alla presentazione del libro Extrapasta e, siccome è scattata subito una grande simpatia, le abbiamo chiesto se voleva fare un salto nella nostra cucina. In realtà la sua ricetta non necessita di fornelli, bensì di una… sciarpa! Curiosi? Marzia ci insegna a preparare lo yogurt fatto in casa ma senza yogurtiera!
Ingredienti per 3 vasetti
450 g di latte intero
1 cucchiaio abbondante di yogurt bianco intero
450 g di latte intero
1 cucchiaio abbondante di yogurt bianco intero
(scegliete dal banco frigo del supermercato quello con la lista di ingredienti più corta)
Fare scaldare il latte e prima del bollore spegnete la fiamma. Deve raffreddare ed avere una temperatura di circa quaranta gradi. Se non avete il temometro, toccatelo con il mignolo dopo aver lavato bene le mani: deve essere caldo, ma non darvi la sensazione di ritrarre il dito. A questo punto amalgamate bene il cucchiaio di yogurt mescolando, versate tutto nel thermos. Avvolgete il thermos con l’alluminio e poi “vestitelo” con una sciarpa calda, magari in pail. Lasciatelo riposare tutta la notte fuori frigo. La mattina travasatelo in un contenitore di vetro e tenetelo un paio d’ore in frigorifero prima di consumarlo, zuccherato a piacere con zucchero o miele.
Ricordate di tenerne da parte un cucchiaio come starter per la volta successiva!
Fare scaldare il latte e prima del bollore spegnete la fiamma. Deve raffreddare ed avere una temperatura di circa quaranta gradi. Se non avete il temometro, toccatelo con il mignolo dopo aver lavato bene le mani: deve essere caldo, ma non darvi la sensazione di ritrarre il dito. A questo punto amalgamate bene il cucchiaio di yogurt mescolando, versate tutto nel thermos. Avvolgete il thermos con l’alluminio e poi “vestitelo” con una sciarpa calda, magari in pail. Lasciatelo riposare tutta la notte fuori frigo. La mattina travasatelo in un contenitore di vetro e tenetelo un paio d’ore in frigorifero prima di consumarlo, zuccherato a piacere con zucchero o miele.
Ricordate di tenerne da parte un cucchiaio come starter per la volta successiva!
Valori nutrizionali per porzione:
83 kcal
Proteine: 4,2 g. (20,7%)
Grassi: 4,6 g. (50,7%)
Carboidrati: 6,3 g. (28,6%)
4 Commenti
Salve io sono intollerante al lattosio e latticini in genere…come è possibile fare lo yogurt di soia senza yogurtiera con latte autoprodotto ? Grazie Gina
Buongiorno alle due super nutrizioniste…che onore essere ospiti sul vostro blog! 🙂 vi ringrazio moltissimo! Spero di conoscere anche l'altra Paola presto…un abbraccio gigante!
Buonasera Gina! Marzia ci ha confermato che si può preparare con la stessa procedura usando lo yogurt di soia (risulta solo leggeremente più liquido).
Facci sapere…
Grazie a te Marzia!!!! A presto!