Manca davvero poco all’inizio della primavera e ci sono già i primi asparagi. Ecco come abbiamo pensato di proporveli: con una ricetta classica (con l’uovo) però con l’aggiunta di un rosti di patate viola. In questo modo otteniamo un piatto molto salutare perché sia gli asparagi che le patate viola fanno parte della lista dei 30 cibi “smart”. Come abbiamo scritto più volte in questo blog, SmartFood è un progetto di ricerca in Scienza della Nutrizione e Comunicazione promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Gli smartfood sono dei super-alimenti in grado di aiutarci a regolare il metabolismo e a prevenire le malattie degenerative.
Analizziamo gli ingredienti di questa sanissima ricetta…
- Gli asparagi sono “smart” perchè contengono (oltre a ferro, vitamine K e C e acido folico) la quercetina, molecola appartenente alla famiglia dei flavonoidi che ostacola la formazione di grasso corporeo e che ha un ruolo protettivo per il sistema cardiovascolare. Per questi motivi e per molti altri, la quercetina è una molecola che aiuta l’organismo a prevenire l’invecchiamento.
- Le patate viola sono “smart” per la presenza delle antocianine (assenti quindi nella varietà classica), molecole in grado di agire nella prevenzione dell’invecchiamento e dei tumori. La cottura rende più disponibili queste sostanze pro-longevità: si consiglia inoltre la bollitura con la buccia e di lasciarle raffreddare prima di consumarle, in modo da abbassare l’indice glicemico. Una curiosità: la patata viola appartiene alla famiglia botanica della patata dolce o americana, mentre la patata bianca fa parte di un’altra famiglia botanica, la stessa alla quale appartengono i pomodori e i peperoni.
- E l’uovo è “smart”? No, non appartiene alla lista degli smart food, però è un cibo molto più salutare di quanto si pensi. Ad esempio, lo sapevate che il contenuto di colesterolo dell’uovo è inferiore di oltre un quarto rispetto al passato? Oggi un uovo (dal peso di 50 g) contiene circa 185 mg di colesterolo (contro i 250 del passato) e anche i grassi totali sono più bassi rispetto a una volta (da 5.55 g per uovo agli attuali 4.35 g). E’ stato possibile ridurre il contenuto di colesterolo giocando sulla composizione dei mangimi, sempre più sani, bilanciati e selezionati.
Inoltre, la composizione in acidi grassi delle uova, secondo recenti analisi di laboratorio, ha mostrato una diminuita presenza di acidi grassi saturi (= grassi “cattivi”) e una presenza più elevata di acidi grassi insaturi (grassi “buoni”, soprattutto omega-6). Pertanto, la presenza di una certa quantità di colesterolo (anche se minore rispetto al passato) nell’uovo, è in buona parte controbilanciata da una prevalenza di acidi grassi insaturi rispetto a quelli saturi, e quindi da un ridotto impatto sulla lipemia e sul rischio di malattie cardiovascolari.
Vi abbiamo convinto sulla salubrità del piatto di oggi? Ora non vi rimane che provare la ricetta per testarne la bontà!
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
40 minuti
Ingredienti per 2 persone:
400 g. di patate viola
6 asparagi
2 uova
1 cucchiaio di aceto di mele
sale q.b.
1 cucchiaio di olio di oliva evo
Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a julienne. Mescolatele con l’olio e aggiungete un pizzico di sale. Foderate la placca del forno con un foglio di carta da forno: con l’aiuto di un coppapasta formate 2 cialde circolari di patate. Infornate a 200°C per 20 minuti.
Nel frattempo pulite gli asparagi e metteteli a cuocere in acqua bollente per circa 10 minuti.
Quando gli asparagi ed il rosti di patate sono pronti, preparate singolarmente le uova in camicia: riempite di acqua una pentola piccola, portate ad ebollizione l’acqua mischiata con l’aceto, sgusciate l’uovo in un piattino stando attenti a non rompere il tuorlo. Abbassate la fiamma e mescolate velocemente con un cucchiaio il liquido: versate l’uovo al centro del vortice e lasciate cuocere per 3 minuti con un leggero bollore. A fine cottura, con una schiumarola raccogliete l’uovo e ponetelo al centro del rosti. Completate il piatto aggiungendo gli asparagi.
Valori nutrizionali per porzione:
289 kcal
Proteine: 11,6 g. (16,2%)
Grassi: 11,4 g. (35,6%)
Proteine: 36,9 g. (48,2%)
Nessun commento