Dolci In evidenza

Torta di mele con crema alla curcuma

15 Gennaio 2018

Buon anno! Concedeteci qualche giorno di ritardo perché questo 2018 ad una di noi due non ha lasciato nemmeno il tempo di stropicciare gli occhi e stiracchiare le braccia (come si fa all’inizio di una giornata) per portare via una persona cara!
Quante volte in questo blog abbiamo condiviso gioie, traguardi raggiunti, momenti di felicità… a volte è stato anche motivo di ricarica in momenti difficili, una distrazione da un quotidiano non facile… sarà di nuovo così!

Ripartiamo quindi…

La prima ricetta del 2018 è un dolce, una torta classica come la torta di mele ed intramontabile come una crostata di frutta… messe assieme per aprire il nuovo anno con voi!
In realtà in questo post c’è una ricetta nella ricetta. L’idea di questo dolce nasce dalla curiosità di preparare le mele essiccate! Le avete mai provate? Buonissime! Certo, la preparazione è un po’ lunga ma il risultato è davvero eccellente. Sono un ottimo snack ma anche una dolcissima decorazione per la nostra crostata!
E come al solito non potevamo trascurare la parte ‘nutrizionalmente corretta’… e qui entra in gioco la curcuma, questa spezia dal tipico colore giallo (dovuto al pigmento curcumina), in grado di bloccare lo stato infiammatorio che accompagna il diabete, le malattie cardiovascolari e l’obesità! Dalle più recenti ricerche si è anche scoperto che è in grado di rallentare lo sviluppo dei tumori, funzionando come antiossidante!
La farcitura della nostra torta dunque non è soltanto più leggera rispetto ad una classica crema pasticcera ma è anche molto più salutare… parafrasando la scritta sulla paletta da dolci “Healthiness is a piece of cake”!

TORTA DI MELE CON CREMA ALLA CURCUMA

torta di mele con crema alla curcuma

Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
40 minuti + 2 ore e mezza per l’essiccatura
Ingredienti per uno stampo da 28 cm (12 persone):
150 g. di farina di farro
70 g. di zucchero
100 ml. di latte scremato
60 ml. di olio evo
2 uova
1 limone non trattato
mezza bustina di lievito (8 g.)
1 mela essiccata*
cannella a piacere

per la crema:
300 ml. di latte scremato
50 g. di zucchero
30 g. di farina di farro
1 limone non trattato
mezzo cucchiaino di curcuma in polvere

*Essiccate la mela: lavate il frutto e tagliatelo a spicchi senza sbucciarlo. Quinti tagliate gli spicchi a fettine molto sottili: rivestite la placca del forno con un foglio di carta da forno. Posizionate le fettine di mele e cuocetele in forno a 100°C per 2 ore e mezza con lo sportello del forno leggermente aperto (lasciate uno strofinaccio a creare spessore). A fine cottura, lasciate le mele a raffreddarsi lentamente nel forno.

Mescolate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una spuma chiara.
Aggiungete la buccia del limone, l’olio, il latte e continuate a mescolare. Infine amalgamate la farina setacciata con il lievito. Versate il composto in uno stampo “furbo” (è quello con lo scalino) da 26 cm di diametro e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Prima di sfornare la torta controllate la cottura facendo la prova con uno stecchino: deve rimanere asciutto.
Nel frattempo preparate la crema: setacciate la farina in un pentolino e aggiungete lo zucchero. Versate il latte a poco a poco e mescolate con una frusta, quindi posizionate il pentolino sulla fiamma bassa. Aggiungete la scorza del limone e la curcuma e continuate a mescolare finché la crema non si addensa. A fine cottura, lasciatela raffreddare quindi distribuitela sulla torta sfornata e raffreddata.
Posizionate le fettine di mela essiccata sul bordo della torta come decorazione, a piacere spolverate con la cannella.

Valori nutrizionali per porzione:
kcal 170
Proteine: 4.1g (9.6%)
Grassi: 6.6g (34.9%)
Carboidrati: 25.2g (55.5%)

Vi ricordiamo che ora trovate il nostro libro anche su Amazon!

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Scrivi una risposta

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi