In evidenza piatti unici vegetariano, vegano

Falafel con piselli, barbabietola, peperoni e un nostro sogno

26 Febbraio 2018

Venerdì scorso è partita la seconda edizione del “Cucina Blog Award“, l’iniziativa del Corriere con cui si selezionano i migliori food blogger e autori italiani e internazionali. L’iniziativa del Corriere darà a tutti la possibilità di segnalare, entro il 7 marzo, i blog preferiti  Il concorso prevede quattro categorie: miglior account Instagram, miglior blog di Scrittura, miglior blog Healthy, miglior blog Wine&Spirits.
Siccome è possibile autocandidarsi,  abbiamo subito proposto il nostro blog per la categoria Healthy… però abbiamo bisogno anche del vostro aiuto: se pensate che il nostro blog sia degno di questo premio, allora vi chiediamo di sostenerci, avvalorando la nostra candidatura. E’ facilissimo: basta scrivere una mail a cucina@corriere.it (con oggetto CUCINA BLOG AWARD 2018), segnalare il nostro blog descrivendo perché secondo voi siamo candidabili. E’ necessario anche indicare la categoria per la quale ci proponiamo cioè “MIGLIOR BLOG HEALTHY“. Per maggiori dettagli sul concorso andate a vedere QUI

Abbiamo proposto la nostra candidatura perché:

“In una jungla di fake news, falsi miti sull’alimentazione, 2 nutrizioniste appassionate di cucina e di scienza portano sul blog ricette appetitose ma sane, perché puntare alla salute non significa rinunciare al sapore a tavola. Per questo ci proponiamo nella categoria Miglior Healthy Food Blog”.

Ed ora torniamo al solito nostro appuntamento con voi, ecco il piatto di oggi: è probabilmente la ricetta più conosciuta quando si pensa ad un piatto vegetariano/vegano: i falafel! Abbiamo pensato di renderli un po’ più colorati (magari così anche i bambini “allergici” ai legumi potrebbero essere invogliati a mangiarli), utilizzando i piselli, la barbabietola ed il peperone. Invece della frittura abbiamo optato per una cottura più light, al forno… insomma sono falafel alla nostra maniera, speriamo vi piacciano! Taggateci se li provate a preparare!

FALAFEL CON PISELLI, BARBABIETOLA E PEPERONI

falafel piselli, barbabietola e peperoni

Tempo di preparazione:
60 minuti + ammollo dei ceci
Grado di difficoltà:
facile
Ingredienti per 4 persone:
300 g. di ceci secchi
mezza cipolla bionda
1 peperone rosso
200 g. di piselli surgelati
1 cucchiaino di polvere di barbabietola essiccata
1 cucchiaio di olio di oliva
3 cucchiai di farina di grano duro
qualche foglia di prezzemolo
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di zenzero
sale q.b.
Per la salsa:
170 ml. di yogurt greco 0% grassi
1 cucchiaio  di olio evo
mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
pepe nero q. b.
sale q.b.

Mettete i ceci a bagno per una notte intera.
Lasciate fuori dal freezer i piselli per scongelarli.
Pulite il peperone, tagliatelo in quattro e rimuovete la parte bianca ed i semini interni: fatelo grigliare nel forno per 15 minuti, quindi chiudetelo in un sacchetto di carta e lasciatelo raffreddare, così sarà più semplice rimuovere la pellicina esterna.
Trascorso il tempo dell’ammollo, mettete i ceci nel frullatore assieme alla mezza cipolla, quindi dividete il composto ottenuto in 3 ciotole diverse: in una lasciate una quantità inferiore di ceci. In questa ciotola aggiungete i piselli frullati a crudo, assieme alla noce moscata e ad un pizzico di sale.
Nell’altra ciotola aggiungete il peperone frullato assieme al prezzemolo e ad un pizzico di sale. Amalgamate il composto e posizionatelo in un colino con un peso sopra, in modo che i liquidi fuoriescano.
Nella terza ciotola aggiungete la povere di barbabietola, lo zenzero ed un pizzico di sale.
Procedete a formare le polpette (non più grandi di una noce) lavorando gli impasti con le mani. Passate le falafel nella farina di grano duro e posizionatele sulla placca del forno rivestita di carta da forno precedentemente spennellata di olio. Cuocete per 30 minuti a 180°C.
Nel frattempo preparate la salsa di accompagnamento: mescolate lo yogurt con l’olio, la curcuma, un pizzico di sale ed una spolverata di pepe nero.
Servite le falafel calde con la salsa di yogurt e curcuma.

Valori nutrizionali per porzione:
383 Kcal
Proteine: 24,0 g.
Grassi: 10,1 g.
Carboidrati: 52,3 g.

Ti potrebbe interessare anche

2 Commenti

  • Rispondi Gabriella Bordin 6 Marzo 2018 at 22:06

    Ricetta appetitosa, colorata, light. Spiegata con chiarezza, tanto che vien voglia di provarla e uno dei prossimi giorni la proverò.

    • Rispondi Paola & Paola 10 Marzo 2018 at 19:26

      Grazie per i complimenti e…facci sapere se l’hai provata!

    Scrivi una risposta

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi