Chiudiamo la settimana con un dolcino…però senza zucchero, visto che usciamo da un periodo di pandori, torroni e panettoni a gogò!
Ingredienti per 10 porzioni:
1 kg di ricotta cremosa tipo “Santa Lucia” o “Vallelata”
2 tuorli + 4 albumi
20-25g di Stevia (a seconda di quanto la volete dolce)
1 cucchiaio raso di buccia d’arancia (non trattata) grattugiata
30g di farina tipo 00
pochissimo olio per ungere la tortiera
Lavorate con la frusta elettrica la ricotta con i 2 tuorli d’uovo e la Stevia, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete la farina e la scorza d’arancia grattugiata. Montate a neve i 4 albumi e aggiungeteli all’impasto, mescolando dal sotto in su (l’impasto deve rimanere ben gonfio). Ungete una tortiera con stampo a cerniera e cuocete in forno già caldo a 180° per 50 minuti (ma tenetela d’occhio). Poi aprite il forno lasciando dentro la torta per altri 15 minuti. Infine, fatela raffreddare in frigo per 3-4 ore prima di consumarla.
Kcal per porzione: 179
proteine: 10.54g (23.72%)
grassi: 12.35g (62.52%)
carboidrati: 6.31g (13.30%)
43 Commenti
Da provare assolutamente per la colazione! Ma quindi è una torta fredda?e si mantiene in frigorifero?Per quanti giorni?Grazie mille! 😉
Ma se al posto dello stevia mettessi zucchero di canna…quanto ce ne vorrebbe?
Grazie mille!
Paola
Invece della Stevia non è possibile usare il miele? Non uso zucchero perchè per me ha un gusto troppo dolce. Grazie e complimenti per il blog, l'ho appena scoperto e già mi piace.
Viv
Molto interessante questa ricetta. E' possibile avere qualche informazione in più sul potere dolcificante della stevia ? In altre parole: io vorrei usarla in certe preparazioni che faccio spesso, tipo i muffins. Per ogni 100 g di zucchero quanta stevia si usa ? Grazie !
20g di Stevia corrispondono circa a 80g di zucchero o di miele, poi bisogna provare per capire quale può essere il giusto dosaggio. Grazie per i complimenti e continua a seguirci!
Circa 25g di stevia direi. Ma bisogna provare per poi aggiustare la dose. Comunque la puoi usare per tutte le preparazioni che vuoi.
circa 80g. Ciao!
Va raffreddata perchè, avendo nell'impasto pochissima farina, deve rapprendersi. Poi la puoi gustare fredda o scaldata qualche secondo nel microonde o nel forno. Sulla conservazione direi che, essendo tutto cotto, in frigo la puoi tenere per 3-4 giorni. Ciao!
Grazie…provo e ti saprò dire
cercato sul web ricette ipocaloriche mi sono arrivata qua complimenti mi piace tanto ricette interessanti visto che sono a dieta : forzata la mia tiroide non funziona avevo perso un po di kg dopo 2 anni di palestra e dieta ero contentissima ma questa estate sono ritornata nella mia terra nativa cioe la sicilia:) e sono rimasta la 3 mesi che facevo guardavo tutte quelle cose deliziosi dai dolci alle paste con melezane fritte ecc ritornato a casa dove vivo cioe negli stati uniti d`america mi e venuta la maliconia della mia terra e per 7 mesi non o fatto ne dieta e ne palestra e o preso tutti i killi che avevo perso in 2 anni e adesso da qualche settimano o ricominciato dieta e palestra e si ce tanto da lavorare adesso VI o annoiato con la mia storia? spero di no ! seguiro le vostre ricette grazie di avermi ascoltata mi sento piu` leggera si fa per dire ciaooooo 🙂
Ti ascoltiamo con piacere, felici di esserti utili con le nostre ricette e i nostri consigli! Continua a seguirci, grazie per i complimenti!
Paola&Paola
Paola, scusa se ti ridisturbo, sapresti dirmi dove la posso acquistare a Vicenza ? nel supermercati la trovo solo nelle monodosi. Grazie
E' vero: è difficile trovare nei supermercati la Stevia in confezione grande. Prova a vedere nelle erboristerie, anche se non è Misura va bene lo stesso
Fatta oggi. Ho messo solo due albumi montati a neve, ho usato 50 grammi di zucchero di canna e nell'impasto ho aggiunto qualche goccia di aroma all'arancia. Credo sia venuta buona, forse un po' umida, ma è ancora nel frigorifero a raffreddare, quindi spero asciughi un po'. Piuttosto, è normale che durante la cottura in forno sia cresciuta tantissimo, soprattutto nei bordi, per poi sgonfiarsi come fosse un soufflè venuto male?!?
Sono curiosa di sapere come ti è riuscita la torta… A me non era cresciuta così tanto, ma nemmeno poi si era sgonfiata…
Questa è veramente interessante! Utilizzo anch'io lo Stevia ogni tanto, perché mio padre è affetto da diabete di tipo 2, e allora quelle due volte all'anno che gli preparo un dolce cerco di farlo tendando di abbassarne il più possibile l'indice glicemico!
L'ultima volta che ho provato lo Stevia in un impasto asciutto, però, il dolce è venuto (come diciamo noi a Napoli) una vera "ciofeca"! Non aveva sapore! Se lei mi dice che con questo dolce un inconveniente simile non c'è, allora lo provo prestissimo!
Che coincidenza: anche mio padre è diabetico e spesso preparo i dolci con la Stevia perchè così li può mangiare anche lui. Quando uso la Stevia, so già in partenza che otterrò un "dolce meno dolce", ma comunque il risultato che ho ottenuto (anche secondo chi l'ha mangiato) è stato soddisfacente. A questo dolce si può anche aggiungere un leggero strato di zucchero a velo (ovviamente per chi non ha il diabete), lo rendi un po' più dolce e aggiungi poche calorie. Sappi che anche a me alcuni dolci con la Stevia sono risultate delle "ciofeche" (e ovviamente non li ho pubblicati), secondo me dipende proprio dal tipo di dolce: si va per tentativi!
Buonissima ricetta..vorrei sapere se in compresse la quantità varia? Vanno a peso oppure in quantità.. grazie 1000. splendido blog…
Grazie per i complimenti 🙂
Dunque: 25g di Stevia in cristalli dovrebbero corrispondere a 16 compressine di Stevia, ma non so se ti conviene usarle (dovresti prima schiacciarle in modo da polverizzarle) e non so se il risultato è lo stesso. Per le torte ti consiglio di usare la stevia in cristalli, di cui puoi farne un uso simile allo zucchero.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ricetta davvero interessante!
Ho un paio di domandine: ho assaggiato la Stevia nel caffe' e ho notato un certo retrogusto di liquirizia, che per il mio gusto non si sposa col caffe', ma e' anche vero che il quantitativo di stevia rispetto ad una tazzina di caffe' e' molto superiore rispetto a questa ricetta, quindi la prima domanda e' se il retrogusto di liquirizia sparisce;
la seconda domanda e' se invece della buccia d'arancia puo' valere la pena il limone.
Grazie mille!
Stefania
Ciao. Trovo che la Stevia sia ottima tranne che con il caffè: per qualche motivo la combinazione Stevia + caffè risulta poco gradevole. Per il resto (ma questo è in base al mio gusto personale), trovo che stia bene con tutto: macedonie e dolci, per esempio, non hanno di certo quel saporaccio e nemmeno un particolare retrogusto. Quindi vai tranquilla e facci sapere come ti è riuscito questo dessert (ottima l'idea di provare il limone al posto dell'arancia).
Ciao, vorrei sapere la misura della teglia! Grazie!
buon giorno vorrei sapere quanta torta si puo mangiare essendo diabetica grazie
Le solite tortiere "standard" da circa 25 cm di diametro. Si ottengono 10-12 fette. Ciao!
Mi atterrei alle quantità che consigliamo nella ricetta, perché è una torta che abbiamo proprio studiato per i diabetici. Quindi una fetta! ciao
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
anche io arrivata per caso su questo blog, ricette fantastiche, sane, gustose e ipocaloriche! lo metterò tra i preferiti 🙂 Benedetta
Buon pomeriggio!
Prima di tutto complimenti per il blog che ho scoperto da poco ma è davvero fantastico e pieno di idee carine per chi come me è a dieta!
Volevo chiedere un parere alle nutrizioniste. La stevia può essere utilizzata da tutte le persone senza controindicazioni?
Può essere utilizzata per sostituire sempre lo zucchero e quindi stare attenta alle calorie e all'indice glicemico? Grazie Bea.
Grazie Bea per i complimenti!
La stevia è indicata per sostituire lo zucchero e non ha controindicazioni!
Ciao, bellissimo blog, complimenti.
Vi scrivo per chiedervi se potete pubblicare più ricette per i malati di diabete. Io adoro il buon cibo e mi piace tanto cucinare, ma adesso che mi è piombata addosso sta brutta tegola del diabete, mi sento proprio persa e scoraggiata. Grazie per l'aiuto.
Grazie!
Sicuramente continueremo a postare ricette per diabetici, comunque se giri per il blog, troverai anche dei primi piatti (fiberpasta)…
prima di tutto complementi per la pagina, volevo chiederli nel caso si non vorrei fare una sostituzione la farina, con quale ingrediente posso sostituirla… att- mariane
Il problema è la farina di frumento? Puoi sostituirla con una farina di riso. Se invece il problema sono tutte le farine in genere, allora non saprei proprio, nel dolce occorre un po' di farina, altrimenti non si rapprende! Facci sapere! Buon pomeriggio
Dott.ssa grazie per le ricette e per i consigli. Io ho un diabete tipo 1 e avevo iniziato a privarmi di tutto finche' non ho scoperto la farina fiber-pasta ed il vostro blog. Le chiedo la ricetta della crepes e consigli per una colazione con fiocchi d'avena e latte di soia vero. Grazie
Grazie Sabrina! Ti consiglio il nostro link con la ricetta delle crepes: http://www.qbricette.com/2011/11/crepes-con-la-marmellata.html potresti modificarla con la farina Fiberpasta ed il latte di soia! Mentre per la colazione con i fiocchi d'avena prova a ricercare nella finestra apposita: abbiamo parecchie ricette con i fiocchi d'avena! Anche qualcuna in fase di programmazione! Buona giornata
Quando dici "aprire il forno" intendi -immagino- uno spiraglino mini vero? perché mi si è sgonfiata leggermente…età tutta bella dall'aspetto soffice! E poi aspetti si raffreddi x metterla in frigo o la sposti direttamente dal forno al frigo? grazie 1000 – non sono granché esperta di cucina. comunque in qualche modo l'ho appena fatta e il sapore è buonissimo grazie x la ricetta. carlotta
Sì certo: basta uno spiraglio! E poi mettila in frigo quando sì è un po' raffreddata. Facci sapere!
Buona serata
Buonasera!!
io per la mia bambina uso il DULCERYL ….. quante gocce dovrei metterne?
Vi ringrazio in anticipo
Salve, mi dispiace di rispondere così in ritardo, ma questo commento mi era proprio sfuggito…. Dunque: 20g di Stevia corrispondono a 200g di zucchero, ovvero a 40 cucchiaini. 1 cucchiaino di zucchero corrisponde a 8 gocce di Dulceryl, cioè 320 gocce, oppure, 16 ml. Spero di non essere stata troppo contorta 🙂
Buona serata
Salve a tutti cercavo le calorie di questa ricetta da molto, se cambiassi la dose con due albumi miele a gusto proprio farina di riso l'apporto calorico per 100gr come potrebbe essere? Grazie e un'altra domanda per tutte le vostre ricette a porzione si intende 100gr? Grazie ancora e complimenti
Ciao, cercavo una torta con la ricotta, e sono arrivata a voi! La preparerò per alcuni amici, ma sto aspettando una conferma, perché forse c’è una persona che non mangia uova; in questo caso potrei omettere le uova? O sostituirle con altro? Ciao Lorella grazie PS Il vostro blog è fantastico, chi vi lascia più?! 🙂 Grazie per le preziosissime info.
Ciao Lorella,
grazie per i complimenti!!
Ti consigliamo di non eliminare le uova in questa ricetta, piuttosto, prova a guardare nella categoria dolci senza uova… magari trovi qualche idea per una torta!
Ciao