Un’ispirazione orientale per i nostri rolls che ricordano, nella forma, il sushi. Gli ingredienti sono però molto diversi, ma non per questo meno salutari. A partire dal miglio: il più antico cereale nella storia dell’alimentazione. Le sue qualità nutrizionali sono molte, per esempio:
- è ricco di sali minerali (in particolare calcio, magnesio, fosforo, ferro, silicio e fluoro), preziosi in particolare per le ossa, lo smalto dei denti, le unghie, i capelli, la pelle
- fornisce un buon apporto di vitamine del gruppo B, soprattutto di tiamina (B1), importante per il metabolismo dei carboidrati e per l’attività dei nervi, dei muscoli e del cuore. Contiene anche una discreta quantità di vitamina A e di acido salicilico.
- è particolarmente ricco in lecitina, sostanza in grado di svolgere un’ottima azione di controllo sui livelli di colesterolo nel sangue e che migliora la memoria, la concentrazione e le attività intellettuali in genere; fornisce un ottimo apporto di colina, sostanza fondamentale per la funzionalità nervosa
- è un cereale facile da digerire, per questo particolarmente adatto nella prima infanzia, nei soggetti anziani, nella convalescenza, per le donne in gravidanza e per chi svolge intensa attività intellettuale. E’ inoltre il cereale più adatto (più del riso!) in caso di gastrite o acidità di stomaco.
Ma non finisce qui: in questo piatto troviamo anche la fesa di tacchino, carne magra, ma ricca di proteine e molto digeribile e la lattuga che, grazie al suo basso contenuto calorico, è una verdura amica delle diete, ancora di più nella stagione estiva, poiché è ricca di acqua (94,3%) e di sali minerali.
Ed ecco la ricetta di oggi!
ROLLS DI LATTUGA CON TACCHINO E MIGLIO
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
100 g. di miglio
200 ml. di acqua
400 g. di fettine di fesa di tacchino
100 g. di lattuga
2 carote
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale q.b.
erba cipollina q.b.
Tostate il miglio in una grande padella per alcuni minuti a fuoco medio, quindi aggiungete l’acqua. Portate ad ebollizione, coprite con un coperchio e proseguite la cottura abbassando il calore, finché il liquido non è stato assorbito. Non mescolate così eviterete di rompere i grani di miglio. A fine cottura, togliete dal fuoco, lasciate raffreddare e sgranate con una forchetta. Condite con l’olio.
Nel frattempo, riempite d’acqua una pentola piuttosto larga e portate ad ebollizione: lavate le foglie di lattuga ed immergetele nell’acqua bollente per 1-2 minuti. Scolatele e fatele asciugare ben distese.
Pulite le carote e tagliatele a bastoncini sottili.
Scaldate una piastra e fate cuocere le fettine di tacchino da ambo i lati, quindi tagliatelo a listarelle e salatelo.
Preparate i rolls: trasferite le foglie d’insalata su un tagliere, formate uno strato di miglio sopra di esse, mettete il tacchino e qualche pezzetto di carote, arrotolate la foglia d’insalata su se stessa in modo che il roll sia abbastanza stretto. Tagliate gli involtini a metà nel senso della larghezza e posizionateli in verticale, decorateli con l’erba cipollina.
Valori nutrizionali per porzione:
359 kcal
Proteine: 30,9 g. (34,6%)
Grassi: 8,6 g. (21,6%)
Carboidrati: 42,9 g. (43,8%)
Nessun commento