In evidenza torte salate, pane

Torta salata di cavoletti di Bruxelles

22 Gennaio 2018

I cavoletti di Bruxelles si coltivano a partire dal XIII secolo e pare che la zona d’origine delle prime coltivazioni fosse proprio accanto alla città belga, da cui in seguito hanno preso il nome. Per crescere necessitano di un clima freddo, perciò è questa la stagione giusta per portarli in tavola, assieme alle altre crucifere (famiglia alla quale appartengono anche cavolfiore, broccoli e verze). Difficile non associare questi ortaggi al caratteristico odore sprigionato durante la cottura. Se lo trovate sgradevole, consolatevi col fatto che la molecola che ne è la causa, lo zolfo, è allo stesso tempo ricca di importanti effetti benefici per l’organismo. Tale minerale ha infatti proprietà particolarmente potenti: aumenta la velocità di detossificazione dell’organismo, accelera l’apoptosi (cioè la morte) delle cellule cancerogene ed è un battericida. In particolare, i cavoletti di Bruxelles sono quelli che, assieme ai broccoli, ne contengono di più. Ma non solo: sono fra i più ricchi di vitamine (A e C in particolare) e di fibre. Quindi consumiamoli più spesso e se il loro sapore non vi fa impazzire provate la nostra ricetta di oggi e cambierete idea!

TORTA SALATA DI CAVOLETTI DI BRUXELLES
tatin di cavoletti (2)

Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
1 ora e 10 minuti
Ingredienti per 8 persone:
200 g. di farina integrale
20 ml. di olio di oliva evo
100 ml. di acqua
600 g. di cavoletti Bruxelles
300 g. di finocchi
sale q.b.

Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, unite l’olio poco per volta e iniziate ad impastare aggiungendo gradatamente l’acqua. Lavorate la pasta finché non risulta compatta, quindi lasciatela riposare per 20 minuti, avvolta in uno strofinaccio umido.
Portate a bollore l’acqua salata. Pulite i cavoletti eliminando il gambo e le foglie esterne più sciupate ed eseguite un’incisione a croce sulla base. Mettete i cavoletti a cuocere per 8 minuti, quindi scolateli e versateli subito in una ciotola colma di cubetti di ghiaccio, per conservarne il colore. Nel frattempo pulite il finocchio, tagliatelo a spicchi e cuocetelo in poca acqua bollente salata: riducetelo in una purea densa con l’aiuto del frullatore ad immersione.
Foderate il fondo di uno stampo con la carta da forno, quindi disponete i cavoletti a testa in giù su tutta la superficie, avendo cura che siano ben aderenti l’uno all’altro. Distribuite sopra la purea di finocchi.
Stendete la pasta con l’aiuto del mattarello in modo da ottenere una forma più grande dello stampo utilizzato e bucherellatela con una forchetta. Adagiate la sfoglia sopra le verdure e cercate di rincalzare la pasta al di sotto dei cavoletti.
Appoggiate la torta sopra la placca del forno e cuocete a 180°C per 20 minuti. Quindi lasciatela raffreddare e rovesciatela prima di servirla in tavola.

Valori nutrizionali per porzione:
135 kcal
Proteine: 6,6 g. (19,5%)
Grassi: 3,5 g.  (23,7%)
Carboidrati: 20,5 g. (56,8%)

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Scrivi una risposta

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi