Apriamo la settimana con una ricetta che prevede come ingrediente principale le uova, alimento ricco di qualità nutrizionali e con un unico difetto: stiamo ovviamente parlando del colesterolo! Vi diamo subito una buona notizia: al giorno d’oggi il contenuto di colesterolo dell’uovo è inferiore di oltre un quarto rispetto al passato. Oggi un uovo (dal peso di 50 g.) contiene circa 185 mg. di colesterolo (contro i 250 mg. del passato) e anche i grassi totali sono più bassi rispetto a una volta: da 5,55 g. per uovo agli attuali 4,35 g. E’ stato possibile ridurre il contenuto di colesterolo migliorando la composizione dei mangimi, sempre più sani, bilanciati e selezionati. Questo non vuol dire che si possono mangiare a volontà alimenti con tanto colesterolo (per il quale resta valida l’indicazione di assumerne meno di 300 mg al giorno), però di certo significa che le uova possono essere introdotte con tranquillità nell’ambito di una sana alimentazione.
Ma parliamo delle virtù delle uova, a partire ad esempio dall’alto contenuto di proteine ad altissimo valore biologico, proprio come quelle della carne e del pesce, perciò sono molto utili anche nelle diete vegetariane per avere il giusto apporto proteico. Soprattutto per i vegetariani, è importante sottolineare che le uova hanno un buon contenuto di ferro eme (cioè facilmente assimilabile dall’organismo) e di vitamine, tra cui la B12 (essenziale per la sintesi dei globuli rossi da parte del midollo osseo).
Approfittiamo di questo post per sfatare un falso mito: le uova NON fanno male al fegato! Anzi: essendo ricche di sostanze dotate di azione protettiva per la cellula epatica, sono molto utili per un corretto metabolismo dell’epatocita e per un miglior trofismo dell’organo. In realtà, le uniche persone che devono evitare il consumo di uova sono i soggetti affetti da patologie delle vie biliari dovute a calcoli. Infatti, l’uovo stimola la contrazione della cistifellea (cosa positiva in condizioni non patologiche perché agevola la digestione dei grassi) rischiando di provocare coliche biliari.
Alla luce di quanto detto sopra, non c’è motivo di eliminare le uova dalla tavola: considerato l’uso in molte preparazioni, il suggerimento è però di consumare 2 uova alla settimana, mentre i vegetariani possono arrivare anche a 4, se non soffrono di ipercolesterolemia.
Un ultimo consiglio: per valutare la qualità delle uova va letta l’etichetta e la data di scadenza. Le migliori sono di categoria A. Inoltre, il codice impresso sul guscio dà una serie di informazioni: in particolare, il numero all’inizio indica il sistema di allevamento e, per rispetto degli animali, si dovrebbe scartare il 3, che segnala l’allevamento intensivo delle galline in gabbia. Infine, se volete controllare se l’uovo è fresco, immergetelo in acqua fredda e sale: se è fresco si deposita sul fondo in orizzontale, altrimenti galleggia.
Allora oggi uova?
UOVO IN CAMICIA CON HUMMUS DI CANNELLINI E BARBABIETOLA
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
4 uova
1 cucchiaio di aceto
120 g. di pane toscano
200 g. di cannellini cotti al vapore
1 cucchiaio di polvere di barbabietola (oppure 50 g. di barbabietola cotta)
1 cucchiaio di olio evo
paprika q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.
prezzemolo
Preparate l’hummus: sciacquate i cannellini dall’acqua di conservazione e metteteli nel bicchiere del frullatore ad immersione. Aggiungete 1 cucchiaio di polvere di barbabietola (oppure la barbabietola cotta), 1 cucchiaio di olio evo, un pizzico di sale ed un pizzico di paprika. Frullate il tutto fino a raggiungere una consistenza cremosa.
Tagliate il pane a fette e scaldatelo sulla piastra sul fuoco.
Nel frattempo preparate le uova in camicia: portate a bollore 1 litro di acqua nella quale avete versato 1 cucchiaio di aceto. Create un vortice al centro della pentola con l’aiuto di un cucchiaio, sgusciate 1 uovo in un piatto piano e fatelo scivolare all’interno del vortice. Proseguite la cottura per 3 minuti, lasciando sobbollire leggermente l’acqua. A fine cottura prelevate l’uovo con una schiumarola. Proseguite nello stesso modo per le restanti uova.
Componete il piatto spalmando l’hummus sulle fette di pane ed adagiando le uova in camicia sopra: decorante con il prezzemolo ed una macinata di pepe nero.
Valori nutrizionali per porzione:
221 Kcal
Proteine: 11,7 g (21.2%)
Grassi: 7,8 g (32.0%)
Carboidrati: 24,8 g (46,6%)
Nessun commento