Attenzione: questa ricetta, inviataci per il contest di Natale, NON è una ricetta light! Ma abbiamo fatto un’eccezione perchè questo panettone, che ha le stesse calorie di quello tradizionale, è QUALITATIVAMENTE MIGLIORE. Con la decisione di pubblicarlo volevamo dimostrarvi che in un’alimentazione sana non esistono solo le calorie, ma anche la qualità di ciò che ingeriamo. Quello che ci è piaciuto in particolare di questa ricetta è che, non contenendo nè burro nè uova, è priva di colesterolo. Ma non solo: contiene anche della lecitina di soia (sostanza in grado di abbassare la colesterolemia) e curcuma (potente antiossidante).
Qui sotto trovate la ricetta nella versione originale di Emanuele.
Ingredienti per un panettone da 1 kg :
1) Biga :
100 gr di farina “0” di grando tenero
50 gr d’acqua di fonte
25 gr di lievito di birra
2) Impasto “fase uno”
250 gr di farina “0” di grano tenero
150 gr d’acqua di fonte
2 cucchiai rasi di lecitina di soia
100 gr di zucchero di canna integrale
70 gr di margarina senza grassi idrogenati (n.d.r.: personalmente userei olio evo o di semi perchè, anche se Emanuele ci propone margarina senza grassi idrogenati, essa contiene molti grassi saturi, potenzialmente dannosi per la salute)
3) Impasto ” fase due”
50 gr di farina “0” di grano tenero
50 gr di zucchero di canna integrale
20 gr di olio di girasole
1 cucchiaio di malto
2 cucchiaini di curcuma
2 cucchiai rasi di lecitina di soia
150 gr di gocce di cioccolato fondente
1 cucchiaino di sale
1 bustina di vaniglina
essenza di limone
PROCEDIMENTO :
Si procede inziando a prepare la biga. Sciogliere nell’acqua (fare attenzione che sia a temeperatura ambiente) il lievito; in un ciotola capiente versare la farina e dopo, un pò alla volta, incorporare l’acqua nella quale è stato sciolto il lievito. Una volta incorporato bene il liquido alla farina, impastate velocemente piegando più volte l’impasto, fino ad ottenere una piccola sfera bianca.Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti, e lasciate riposare l’impasto per circa 2h, il tempo necessario per far si che triplichi il suo volume. Passate le 2h, prendete la biga e nella stessa ciotola incorporate, uno alla volta, gli ingredienti della fase n°1: lo zucchero, la lecitina, la margarina, la farina, solo in ultimo aggiungete l’acqua, sempre cercando di fare attenzione di non versarla tutta insieme. Incorporate per bene i nuovi ingredienti con la biga, fino ad ottenere un unico impasto solido. Richiudete la ciotola con la pellicola e lasciate riposare l’impasto per almeno 3h (anche in questo caso l’impasto dovrà triplicare il suo volume), ad una temperatura di circa 30°C. Per la seconda volta prendere l’impasto e aggiungete poco a poco gli ingredienti della fase n°2: lo zucchero, la farina, il malto, la vaniglia, l’essenza di limone, il sale, la lecitina di soia, la curcuma e solo in ultimo l’olio. Impastate per bene (se l’impasto è a buon punto risulterà esserci una buona trama di glutine), facendo sempre delle pieghe su se stesso, quando avete finito, aggiungete le gocce di cioccolato, e continuate ad impastare in modo che si omogenizzino bene con tutto il resto del composto. Adesso mettete l’impasto ottenuto negli appositi pirottini per fare il panettone, fate una croce con una lametta sull’impasto, come se doveste tracciare delle diagonali e lasciate riposare dalle 6 alle 8 h (anche in questo caso la temperatura ottimale per la lievitazione dovrà essere di 30°C), l’impasto deve crescere fino ad arrivare a toccare i bordi del pirottino. Una volta ottenuta la giusta lievitazione, preriscaldate il forno leggermente, e cuocete il vostro panettone ad una temperatura di 160°/180° C, per circa 35/40′. Se il vostro impasto dovesse iniziare a bruciare nella parte superiore, dopo circa 15′ potete aprire il forno e coprirlo con un pezzo di foglio d’alluminio per alimenti. Una volta pronto, mettete subito il vostro panettone dentro una busta per alimenti (quelle che usiamo per surgelare i prodotti) e chiudiamola per bene, in modo tale che i vapori consentano alla pasta di rimanere umida e di non indurirsi troppo.
Kcal per porzione: 367
proteine: 5,61g (6.12%)
grassi: 15,27g (37.45%)
carboidrati: 54,22g (55,40%)
Nessun commento