Oggi volevo parlarvi di un frutto di stagione non molto noto. Anch’io lo conosco da pochi anni e il motivo per cui l’ho scoperto è legato a un simpatico aneddoto. Circa quattro anni fa mi trascinavo stanca per il supermercato con il mio pancione da nono mese scaduto di gravidanza. A un certo punto ho visto questi frutti che mi sarebbero passati inosservati se non fossi rimasta colpita dal loro beneaugurante nome: NASHI! Da allora, in questa stagione, li compro ogni anno. Mi piacciono davvero tanto e, inutile dirlo, anche alla mia bambina!
Il nashi è originario dalla Cina, ma viene coltivato anche in Italia. Dal punto di vista organolettico è una sorta di via di mezzo tra mela e pera: ha la consistenza e la croccantezza della mela, ma un sapore simile alla pera. Questo frutto ha anche delle ottime qualità nutrizionali. E’ povero di calorie ma ricco di sali minerali (sopr. ferro e potassio), è inoltre una buona fonte di vitamine del gruppo B e di vitamina C.
4 Commenti
Sì, io sono sempre molto curiosa quando vedo le novità. Qualche settimana fa l'ho trovato dal mio fruttivendolo e l'ho assaggiato: curioso come sapore, un po' mel un po' pera, ma molto buono!!
Bene: un'altra fan del nashi, allora!
Le conosco anche io da appena un anno e casualmente mi sono accorta di questo frutto dal nome strano chiamato anche pera-mela.
Le avevo utilizzate per preparare una particolare macedonia cuocendole con un pizzico di zafferano ed aggiungendo i pistacchi e l'uvetta (era per un contest altrimenti non avrei osato così tanto).
Se vi interessa la trovate qui
http://lacucinadimonique.blogspot.it/2011/09/pere-nashi-cotte-in-salsa-di-zafferano.html
Un bacione
Un bacione
La ricetta è davvero interessante, anche se sono un'estimatrice dei nashi non li avevo mai sperimentati in qualche ricetta. Grazie, la proverò di sicuro