Io sono veneta, mentre l’altra Paola è ligure, però questa volta la farinata l’ho cucinata io! Devo dire che è una preparazione molto semplice e offre i suoi vantaggi. Due fette rappresentano una buona fonte proteica vegetale perché forniscono circa 11g di proteine (anche se non sono quelle nobili della carne…). Inoltre è adatta ai celiaci perché non contiene glutine, è povera di grassi, adatta ai diabetici perché ha un basso indice glicemico ed è anche un piatto vegano. Vi ho convinti a provarla?
Tempo di preparazione:
3 ore per l’ammollo + 20-30 minuti di cottura
Grado di difficoltà:
facile
Ingredienti per una farinata da 10 porzioni:
250g di farina di ceci
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale q.b.
rosmarino q.b.
In una ciotola capiente, diluire a poco a poco la farina di ceci con un litro e mezzo di acqua fredda, sciogliendo bene i grumi. Salare e fare riposare almeno 3 ore. Schiumare, mescolare con 3 cucchiai di olio di oliva e versare in una larga teglia da forno con i bordi bassi ben unta, in modo che venga non più alta di 2 cm. Cospargere di rosmarino e infornate a 200° fino a quando non avrà preso un bel colore dorato.
Valori nutrizionali per una fetta (1/10): 122
proteine: 5.60g (18,43%)
grassi: 4,67g (34,61%)
carboidrati: 14,46g (44,61%)
2 Commenti
Ciao ma che belle ricette, me le segno con piacere,appena le provo ti dico, complimenti per l'attenzione che mettete nella preparazione delle vostre ricette sembrano tutte buonissime e sane..
Attrezzi pasticceria
Grazie! Buona giornata!