Facciamo un test?
Se pensate alla zucca, cosa vi viene in mente? La carrozza di Cenerentola? Il sale in zucca? La zucca di Halloween? O forse il risotto con la zucca e la torta di zucca? Se avete risposto una delle prime tre cose siete tipi da scherzetto, se invece avete risposto con le ultime due siete tipi da dolcetto! In ogni caso, sappiate che la zucca ha ottime caratteristiche nutrizionali!
Il suo colore giallo-arancione è dovuto principalmente alla presenza del betacarotene, una sostanza che possiede proprietà preventive nei confronti di diverse patologie: protegge il sistema circolatorio, è antinfiammatoria e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, rappresenta un’ottima alleata nel rallentare l’invecchiamento delle cellule del corpo umano, contrastando i radicali liberi.
La zucca è un alimento a basso contenuto calorico (17 calorie ogni 100 grammi di polpa) ed è inoltre ricca di minerali (in particolare calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco); contiene inoltre una discreta quantità di fibre e una vasta gamma di aminoacidi (soprattutto arginina, tirosina, triptofano, acido aspartico e acido glutammico).
Anche i semi di zucca hanno molteplici proprietà benefiche: sono ricchi di cucurbitina, che sembra avere un ruolo attivo nel contrastare i disturbi della prostata. I semi sono ottimi da gustare al naturale, ma anche essiccati e cotti al forno, magari senza aggiunta di sale (in commercio invece si trovano tostati e spesso molto salati).
Un altro vantaggio della zucca è che solitamente piace anche ai bambini per il suo gusto dolce, inoltre i pediatri la consigliano fin dall’età dello svezzamento perché non scatena allergie.
Quando stasera i bambini del vicinato suoneranno alla vostra porta, non fatevi cogliere impreparati: voi pensate allo scherzetto perché al dolcetto ci abbiamo pensato già noi!
Tempo di preparazione:
15 minuti
Grado di difficoltà:
facile
Ingredienti per 2 persone:
60 g. di farina 0
20 g. di zucchero
3 cucchiai di polpa di zucca già cotta*
1 uovo piccolo
10 g. di amaretti secchi (circa 3)
1 cucchiaio di latte scremato
5 g di olio
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
*Tagliate una fetta di zucca (400 g.) e cuocetela nel microonde per 2 minuti a 800W, quindi rimuovete la buccia e tagliatela a pezzi. Riprendete la cottura per altri 5 minuti sempre alla stessa potenza. Schiacciate leggermente la zucca con una forchetta in modo da ottenere una crema.
Sbattete l’uovo assieme allo zucchero, aggiungete il latte, la purea di zucca, l’olio e la farina mischiata al lievito. Riducete in polvere gli amaretti secchi ed aggiungeteli al composto. Versate il tutto in 2 tazzine e posizionatele singolarmente nel microonde a massima potenza (800W) per 2 minuti. A fine cottura, non aprite subito lo sportello del microonde ma lasciate riposare il dolce al suo interno per qualche minuto. Quindi servite in tavola.
Valori nutrizionali per porzione:
215 kcal
Proteine: 9,8 g.
Grassi: 7,0 g.
Carboidrati: 37,8 g.
Nessun commento