Eccomi qui a rielaborare la seconda delle quattro ricette inviatemi da Lisa.
Per 4 persone:
– 280g di tagliatelle rosse (o normali bianche) all’uovo
– 250g di fagiolini
– 200g di patate
– una cipolla
– un bicchiere di vino bianco
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 2 cucchiai di pecorino grattugiato
– timo, maggiorana, sale, pepe
Sbucciate le patate e spuntate i fagiolini, lavateli entrambi sotto l’acqua, tagliateli a pezzetti e cuoceteli al vapore per 2-3 minuti. Intanto, pulite la cipolla e tritatela finemente.
Fate lessare la cipolla in poca acqua, utilizzando una padella antiaderente. Unite le patate e i fagiolini e insaporite con sale, pepe e qualche fogliolina di timo e maggiorana. Bagnate con il vino e proseguite la cottura fino all’evaporazione del vino. A fuoco spento aggiungete i 2 cucchiai di olio di oliva.
Lessate le tagliatelle in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolatele al dente senza sgocciolarle troppo e trasferitele nella padella con il condimento. Mescolatele al sugo, profumatele con qualche fogliolina di timo e maggiorana e una macinata di pepe. Trasferitele in un piatto di portata e servitele con il pecorino grattugiato.
Valori nutrizionali per porzione (VERSIONE LIGHT)
– Kcal 389
– proteine 13.36g (13.73%)
– grassi 8,77g (20.28%)
– carboidrati 68,76g (66,26%)
Valori nutrizionali per porzione (VERSIONE ORIGINALE)
– Kcal 471
– proteine 14.66g (12.45%)
– grassi 10.83g (26.77%)
– carboidrati 76.62g (61.01%)
Che cosa ho modificato:
– Per prima cosa la porzione di pasta (da 80g a 70g) perchè ci sono comunque fagiolini e patate che aumentano il volume
– Il soffritto non c’è: l’olio viene aggiunto a fine cottura e in quantità dimezzata rispetto alla ricetta originale (da 4 a 2 cucchiai)
– Il pecorino non viene aggiunto “a piacere” ma quantificato in 2 cucchiai.
–> IN QUESTO MODO ABBIAMO RISPARMIATO 82 KCAL A PORZIONE. Senza stravolgere un piatto che, di per sè, non risultava particolarmente sbilanciato e ipercalorico. Andava semplicemente “aggiustato”
Nessun commento