E’ vero che l’uovo è ricco di colesterolo?
Vero ma…lo sapevate che il contenuto di colesterolo dell’uovo è inferiore di oltre un quarto rispetto al passato? Oggi un uovo (dal peso di 50g) contiene circa 185 mg di colesterolo (contro i 250 del passato) e anche i grassi totali sono più bassi rispetto a una volta: da 5.55g per uovo agli attuali 4.35g). E’ stato possibile ridurre il contenuto di colesterolo giocando sulla composizione dei mangimi, sempre più sani, bilanciati e selezionati.
E’ vero che l’uovo è ricco di grassi saturi?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la composizione in acidi grassi delle uova, secondo le ultime analisi di laboratorio, ha mostrato una diminuita presenza di acidi grassi saturi (= grassi “cattivi”) e una presenza più elevata di acidi grassi insaturi (grassi “buoni”, soprattutto omega-6). Pertanto, la presenza di una certa quantità di colesterolo (anche se minore rispetto al passato) nell’uovo, è in buona parte controbilanciata da una prevalenza di acidi grassi insaturi rispetto a quelli saturi, e quindi da un ridotto impatto sulla lipemia e sul rischio di malattie cardiovascolari.
Le uova fanno male al fegato?
Non è affatto vero, anzi: essendo le uova ricche di sostanze dotate di azione protettiva per la cellula epatica, sono molto utili per un corretto metabolismo dell’epatocita e per un miglior trofismo dell’organo. In realtà, le uniche persone che devono evitare il consumo di uova sono i soggetti affetti da patologie delle vie biliari dovuti a calcoli. Infatti, l’uovo stimola la contrazione della cistifellea (cosa positiva in condizioni non patologiche perchè agevola la digestione dei grassi) rischiando di provocare coliche biliari.
Nessun commento