Ebbene sì anche le 2 nutrizioniste in cucina hanno ceduto alla moda dei fiori eduli! Abbiamo provato ad inserire una nota di colore nei nostri piatti… ma non solo colore, anche sapore perché ogni fiore dona alla ricetta un particolare gusto.
In questo caso, abbiamo decorato il piatto con una viola, dal sapore delicato di menta che si abbina molto bene al pesto fatto proprio con le foglie di menta.
Dunque i fiori eduli donano ai nostri piatti colore, sapore ma dal punto di vista nutrizionale? Tranquilli, sono poveri di grassi e ricchi di sostanze nutritive come minerali, proteine e vitamine. Inoltre, hanno un elevato quantitativo di antiossidanti dovuti al contenuto di flavonoidi e carotenoidi che ne determinano il colore: attenzione però! Soltanto 50 specie di fiori sono commestibili ed oltre a saperli riconoscere, bisogna anche accertarsi che siano stati coltivati senza l’impiego di pesticidi! Inoltre nelle persone più sensibili potrebbero scatenare reazioni allergiche.
In questo caso, abbiamo decorato il piatto con una viola, dal sapore delicato di menta che si abbina molto bene al pesto fatto proprio con le foglie di menta.
Dunque i fiori eduli donano ai nostri piatti colore, sapore ma dal punto di vista nutrizionale? Tranquilli, sono poveri di grassi e ricchi di sostanze nutritive come minerali, proteine e vitamine. Inoltre, hanno un elevato quantitativo di antiossidanti dovuti al contenuto di flavonoidi e carotenoidi che ne determinano il colore: attenzione però! Soltanto 50 specie di fiori sono commestibili ed oltre a saperli riconoscere, bisogna anche accertarsi che siano stati coltivati senza l’impiego di pesticidi! Inoltre nelle persone più sensibili potrebbero scatenare reazioni allergiche.
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di riso carnaroli
6 zucchine
10 foglie di menta
2 cucchiai di olio evo
sale q.b.
per la decorazione:
4 viole
10 g. di mandorle
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata.
Pulite le zucchine, rimuovete la parte più verde e conservatela da parte. Tagliate le zucchine a julienne e fatele cuocere assieme al riso nella pentola.
Accendete il forno a 180°C.
Nel frattempo preparate il pesto: nel bicchiere del frullatore ad immersione inserite la buccia verde delle zucchine, l’olio e le foglie di menta, azionate fino a che la consistenza del composto non diventa cremosa (se occorre, aggiungete 1 cucchiaio di acqua).
Scolate il riso al dente, riempite delle ciotole monoporzione e cuocetele in forno per 15 minuti.
Fate tostare le mandorle in un padellino caldo.
Al termine della cottura, sformate il riso e preparate il piatto: aggiungete un cucchiaio di pesto di menta e decorate con una viola e le scaglie di mandorle.
Valori nutrizionali per porzione:
344 kcal
Proteine: 7,3 g. (8,5%)
Grassi: 7,6 g. (19,9%)
Carboidrati: 65,7 g. (71,6%)
10 g. di mandorle
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata.
Pulite le zucchine, rimuovete la parte più verde e conservatela da parte. Tagliate le zucchine a julienne e fatele cuocere assieme al riso nella pentola.
Accendete il forno a 180°C.
Nel frattempo preparate il pesto: nel bicchiere del frullatore ad immersione inserite la buccia verde delle zucchine, l’olio e le foglie di menta, azionate fino a che la consistenza del composto non diventa cremosa (se occorre, aggiungete 1 cucchiaio di acqua).
Scolate il riso al dente, riempite delle ciotole monoporzione e cuocetele in forno per 15 minuti.
Fate tostare le mandorle in un padellino caldo.
Al termine della cottura, sformate il riso e preparate il piatto: aggiungete un cucchiaio di pesto di menta e decorate con una viola e le scaglie di mandorle.
Valori nutrizionali per porzione:
344 kcal
Proteine: 7,3 g. (8,5%)
Grassi: 7,6 g. (19,9%)
Carboidrati: 65,7 g. (71,6%)
Nessun commento