Quando abbiamo iniziato l’avventura del blog, l’obiettivo di partenza era rendere light piatti che davano apporti calorici notevoli. Con l’andare avanti nel tempo ci siamo specializzate in ricette nuove che non cercano di storpiare piatti della tradizione ma che hanno un senso (un gusto) anche di per sé.
In tutti questi anni non abbiamo mai postato un piatto di spaghetti al pomodoro… all’alba del millesimo post eccoci con la ricetta più basica, più semplice, più minimal, più light che ci possa essere. Perché sulla tavola di QB vale la filosofia che “less is more”! Via il superfluo e avanti il sapore e la leggerezza… proprio come in un buon piatto di spaghetti al pomodoro!
In tutti questi anni non abbiamo mai postato un piatto di spaghetti al pomodoro… all’alba del millesimo post eccoci con la ricetta più basica, più semplice, più minimal, più light che ci possa essere. Perché sulla tavola di QB vale la filosofia che “less is more”! Via il superfluo e avanti il sapore e la leggerezza… proprio come in un buon piatto di spaghetti al pomodoro!
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di spaghetti
400 ml. di passata di pomodoro
2 cucchiai di olio evo
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo porro
8 foglie di basilico
sale q.b.
Fate cuocere l’acqua in una pentola alta: al bollore, salate e versate la pasta. Proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro: fate scaldare leggermente 1 cucchiaino di olio, affettate il porro in modo sottile e versatelo nel tegame. Aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e dopo, per non far bruciare il porro, versate il vino bianco e alzate la fiamma per sfumarlo. Quando il vino si è esaurito, aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere per 10 minuti, aggiustando di sale.
Scolate la pasta al dente e versatela nel tegame con il pomodoro. Aggiungete il restante olio a crudo e decorate con qualche foglia di basilico.
Fate cuocere l’acqua in una pentola alta: al bollore, salate e versate la pasta. Proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro: fate scaldare leggermente 1 cucchiaino di olio, affettate il porro in modo sottile e versatelo nel tegame. Aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e dopo, per non far bruciare il porro, versate il vino bianco e alzate la fiamma per sfumarlo. Quando il vino si è esaurito, aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere per 10 minuti, aggiustando di sale.
Scolate la pasta al dente e versatela nel tegame con il pomodoro. Aggiungete il restante olio a crudo e decorate con qualche foglia di basilico.
Valori nutrizionali per porzione:
322 kcal
Proteine: 8,7 g. (11,4%)
Grassi: 6,1 g. (15,4%)
Carboidrati: 60,3 g. (74,2%)
Nessun commento