Ancel Keys è stato il primo biologo nutrizionista della storia e, soprattutto, il primo a dimostrare l’efficacia, in termini scientifici, dell’alimentazione mediterranea.
Americano del Minnesota, nel 1962 si trasferì a Pioppi, nel Cilento, e, dopo decenni di studi, concluse che il tipo di alimentazione di quella zona (da lui denominata “Mediterranean diet”) era responsabile dello straordinario effetto benefico sulla popolazione locale. Per mezzo del suo famosissimo libro “Eat well and stay well”, divulgò questo stile alimentare anche negli Stati Uniti.
Ancel Keys rimase a Pioppi per oltre vent’anni e morì nel 2004, all’età di…cento anni!!!
In onore di Ancel, dal 2010 a Pioppi esiste un “Museo della dieta Mediterranea”.
Come è possibile? La dieta mediterranea scoperta da…un americano? Ma non andò esattamente così: i paesi del bacino del mediterraneo seguivano questo tipo di alimentazione a partire dall’antichità, ma, in un certo senso, Keys inventò il “brand” della Mediterranean diet! Molto american style,no? 🙂
A proposito: cosa si intende per dieta mediterranea? Come dicevamo, si tratta dell’alimentazione tipica dei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo (quindi anche noi!), con abitanti che anticamente erano soprattutto contadini o pescatori i quali, per sopravvivere, utilizzavano i prodotti dei campi o il ricavato della pesca e soltanto raramente si cibavano di carne. Perciò questo stile di vita è caratterizzato da un regolare utilizzo di prodotti freschi, spesso combinati tra loro: è abbondante il consumo di frutta e verdura di stagione, di cereali spesso integrali, di pesce (soprattutto pesce azzurro), di legumi e da un uso poco frequente delle carni.
Da Ancel Keys in poi innumerevoli studi hanno dimostrato che questo stile alimentare ha effetti benefici sulla salute, aiutando a prevenire l’obesità, le malattie cardiovascolari, il diabete e perfino i tumori.
Per l’UNESCO la dieta mediterranea è dal 2010 “Patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. E per noi è’ il fondamento su cui si basa il nostro lavoro e ciò a cui ci ispiriamo per le ricette del blog. A proposito: non perdetevi la ricetta di giovedì perchè sarà molto, molto mediterranea!
P.S. Se vi siete appassionati alla storia di Ancel Keys e volete rimanere aggiornati su alimentazione e dintorni, andate a vedere l’interessantissimo blog “la scuola di Ancel“, curato da biologi nutrizionisti come noi.
Nessun commento