consigli In evidenza

Zucca e ceci: un’abbinata vincente per il nostro benessere!

12 Gennaio 2017

Allora, avete provato la nostra vellutata di zucca e ceci, pubblicata qualche giorno fa? Se sì, sappiate che non solo avete consumato qualcosa di molto leggero (e quindi ottimo per il recupero post-festività), ma avete anche assunto una combinazione di alimenti con effetto altamente benefico sulla vostra salute.
Partiamo dalle numerose virtù della zucca. Innanzitutto, il suo colore è dovuto principalmente alla presenza del betacarotene, una sostanza che possiede proprietà preventive nei confronti di diverse patologie: protegge il sistema circolatorio, è antinfiammatoria e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, rappresenta un’ottima alleata nel rallentare l’invecchiamento delle cellule. Inoltre, la zucca è un alimento a basso contenuto calorico (17 calorie ogni 100 grammi di polpa) ed è ricca di minerali (in particolare calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco), in più contiene una discreta quantità di fibre e una vasta gamma di aminoacidi (soprattutto arginina, tirosina, triptofano, acido aspartico e acido glutammico). Per concludere, studi recenti hanno dimostrato che questo prezioso ortaggio possiede proprietà che contrastano sia il diabete che l’ipertensione.
Passiamo ai ceci. Coltivati in Turchia già dall’Età del Bronzo, derivano il loro nome dal greco “kikus” che significa “forza”. Fin dai tempi antichi, venivano infatti utilizzati come alimento completo ed energetico, in quanto ricchi di proteine e carboidrati. Inoltre, ricerche scientifiche recenti hanno dimostrato che hanno un effetto protettivo per il cuore perchè sono in grado di abbassare i livelli del colesterolo totale e del cosiddetto colesterolo “cattivo”.  A conferire ai ceci queste proprietà sarebbero non solo le fibre (che contengono in grande quantità), ma soprattutto la ricchezza di magnesio e folati. La presenza massiccia di fibre, inoltre, fa sì che questi preziosi legumi siano efficaci nel regolarizzare il transito intestinale e nel disintossicare il colon. Infine, contengono molte vitamine del gruppo B, in particolare la B1, utile per contrastare stanchezza e depressione e la B6, che stabilizza i livelli di zucchero nel sangue.

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Scrivi una risposta

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi