“Mamma giochiamo a prendere il tè‘?” Quante finti tè delle cinque in compagnia di silenziose bambole avete fatto bere alle vostre mamme quando eravate piccine? “Quanto zucchero signora? Un’altra fettina di torta?”.
Poi il tè finto si trasforma in un caffè vero preso al volo dopo pranzo prima di scappare per andare a studiare o per andare a lavorare, un bacio di corsa e via “Scusa se non ti aiuto a sparecchiare ma sono in ritardo…” Il caffè segna il passaggio all’età adulta: prima la caffeina è un divieto poi viene sdoganata perché diventiamo grandi, e allora non c’è più molto tempo per le pause.
Oggi vi invitiamo a prendervi una pausa con un caffè in compagnia delle vostra mamma: domenica è la loro festa… se siete fortunate (perché a vostra volta siete mamme pure voi) è anche la vostra festa! Assieme al caffè non può mancare un dolcino, un piccolo scrigno arricchito con le fragole che nasconde un segreto: un cuore di cioccolato! E così potrete tornare a chiedere “Quanto zucchero signora?”
MUFFIN ALLE FRAGOLE CON CUORE DI CIOCCOLATO
Grado di difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
35 minuti
Ingredienti per 10 muffin:
150 gr. farina integrale
80 gr. zucchero
1 vasetto di yogurt magro bianco
100 g. di fragole
1 uovo
40 g. di cioccolato fondente
mezza bustina di lievito
Lavate e pulite le fragole, tagliate a pezzetti ed infarinatele.
Mischiate con una frusta l’uovo assieme allo zucchero ed allo yogurt, quindi aggiungete le fragole.
Setacciate la farina assieme al lievito e uniteli agli altri ingredienti.
Accendete il forno a 180°C.
Inserite i pirottini di carta in una teglia per muffin. Distribuite 1 cucchiaio di impasto in ogni pirottino, quindi posizionate al centro un pezzetto di cioccolato fondente. Ricoprite il tutto con un altro cucchiaio di impasto in modo da riempire circa 2/3 del volume.
Infornate per 20 minuti (controllate a vista la cottura).
Valori nutrizionali per porzione:
115 kcal
Proteine: 3,3 g. (11,5%)
Grassi: 2,4 g. (18,7%)
Carboidrati: 21,5 g. (69,8%)
6 Commenti
Sono ghiottissimi! Il rischio è…che uno tiri l’altro….vabbè una volta ogni tanto ci vuole!
Irene
🙂
Sembrano soffici e buonissimi!!! secondo voi come sarebbe il risultato se sostituissi lo zucchero di canna con stevia?
Grazie
Si potrebbe provare, a nostro parere la stevia lascia spesso un retrogusto di liquirizia… con la frutta sta bene, con il cioccolato potrebbe essere una scoperta!
Un’accoppiata insolita ma stuzzicante.
Infatti! Da provare!