Ben arrivato agosto! Benvenuto al mese ufficiale delle ferie estive, dell’esodo, delle partenze intelligenti, del caldo torrido, dei tormentoni musicali, del profumo della crema solare, del sale sulla pelle, dei fenicotteri rosa gonfiabili (a proposito di mode estive), delle cene in terrazza, dell’anguria, del cocco mangiato in spiaggia, della caprese e dei menù turistici nei locali sul mare! Avete presente questi ultimi? Vi è mai capitato di leggere come portata principale la piovra?! Sì, esattamente… la piovra! Non ridete, la faccenda è seria! E’ possibile che lo stesso piatto in posti diversi possa essere chiamato “insalata di piovra”, “insalata di polipo” e “insalata di polpo“? Decisamente no e ripetiamo che la faccenda è seria, tanto che l’Accademia della Crusca se ne è dovuta occupare. Chiariamo subito: la dicitura esatta è insalata di polpo! Il polipo, infatti, è una fase vitale dei celenterati che può trasformarsi in medusa… decisamente poco proponibile assieme alle patate bollite! La piovra, invece, è un polpo di dimensioni più grosse, sicuramente la sua consistenza sarà più dura e, quindi, poco raccomandabile assieme alle patate lesse!
Bene, quindi vi abbiamo avvisato… ma se ancora avete qualche dubbio e temete di prendere una fregatura al ristorante, ricordatevi che riconoscerete il polpo dal numero delle sue zampe, otto, e dalla doppia fila di ventose su di esse. Fugato ogni dubbio, farete bene a scegliere il polpo per la vostra cena in riva al mare perché è un alimento amico delle diete: apporta poche calorie e fornisce proteine ad alto valore biologico! Inoltre, a differenza di altri molluschi, il polpo contiene meno colesterolo (72 mg. ogni 100 gr. contro i 121 mg. delle cozze)!
Noi abbiamo pensato di abbinarlo ad una delle verdure più light dell’estate, le zucchine, per un piatto a prova di ristorante sul mare;-)
POLPO CON ZUCCHINE
Grado di difficoltà:
semplice
Tempo di preparazione:
1 ora e 10 minuti
Ingredienti per 4 persone:
1,5 kg di polpo
4 zucchine con il fiore
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale q.b.
Mettete il polpo in una pentola con abbondante acqua fredda. Ponetela sul fuoco e proseguite la cottura per 45 minuti dal primo bollore. Quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura.
Nel frattempo pulite le zucchine con il loro fiori: tagliate una zucchina a rondelle. Rivestite la placca del forno con la carta forno e disponete le zucchine ed i fiori sopra. Fate cuocere nel forno preriscaldato a 200 °C per 10 minuti.
Tagliate le restanti zucchine a pezzi e cuocetele a vapore nell’apposito cestello per circa 10 minuti. Una volta cotte, lasciatele raffreddare e riducetele a purea con un frullatore ad immersione: aggiungete un pizzico di sale.
Tagliate a pezzi il polpo, conditelo con l’olio ed il sale e mischiatelo con le zucchine e i fiori cotti nel forno.
Componete il piatto: distribuite la purea di zucchine al centro, quindi riempite un coppapasta con il polpo e le verdure.
Valori nutrizionali per porzione:
172 kcal
Proteine: 22,7 g. (52,8%)
Grassi: 7,1 g. (37,2%)
Carboidrati: 4,4 g. (9,7%)
Nessun commento