In evidenza secondi di pesce

Baccalà in vasocottura con zucca, cipolla rossa e curcuma

7 Novembre 2016

Dopo le ricette delle scorse settimane dedicate alla cucina velocissima, sono arrivate molte domande relative al fatto di poter cucinare le mug-cake  nel forno tradizionale… Ovviamente no! Ma oggi vi proponiamo una ricetta che si avvicina molto alle precedenti e che utilizza una tecnica di cottura assai discussa ultimamente… la vasocottura! La conoscete? Iniziate a preparare i barattoli di vetro, controllate che le guarnizioni siano in buono stato e mettetevi ai fornelli!

Tutti gli ingredienti di questo piatto, anzi più correttamente di questo vasetto, sono amici della nostra salute: il baccalà (con i suoi omega 3), la zucca (ricca di carotenoidi), la cipolla rossa (ricca di polifenoli), la curcuma (potente antinfiammatorio, con effetti positivi sulla glicemia dei diabetici e sul colesterolo HDL) e, a condire, l‘olio di oliva extravergine (protettivo per l’apparato cardio-circolatorio). Pure il metodo di cottura di questa ricetta è salutare (nei prossimi post vi spiegheremo perché utilizzare la vasocottura)! Vi abbiamo convinto? Ovviamente è sottinteso che il piatto è pure buono, come sempre, no?
vasocottura-baccalaTempo di preparazione:
30 minuti
Grado di difficoltà:
facile
Ingredienti per 4 persone:
400 gr. di baccalà fresco
150 g. di zucca già pulita
mezza cipolla rossa
mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
2 cucchiai di olio evo
sale q.b.
pepe nero q.b.

Affettate la cipolla e tagliate la zucca a lamelle sottili. Dividete il baccalà in pezzi piccoli e mischiatelo assieme alla cipolla ed alla zucca. Condite con l’olio, aggiungete pochissimo sale, il pepe nero ed in ultimo la curcuma: mescolate per bene e dividete il composto nei barattoli. Riempite i vasetti appena sotto il bordo e chiudeteli ermeticamente con il gancio del coperchio.
Posizionate i barattoli in una pirofila alta: versate l’acqua fino a 2 cm. sotto il coperchio. Cuocete in forno preriscaldato a 160°C per 20 minuti.

Valori nutrizionali per porzione:
148 kcal
Proteine: 22,6 g. (59,7%)
Grassi: 6,0 g. (36,7%)
Carboidrati: 1,4 g. (3,6%)

Ti potrebbe interessare anche

2 Commenti

  • Rispondi Federica 6 Luglio 2017 at 12:22

    Ciao ragazze, si può fare in vasocottura ma a bagno maria? Se sì, per quanti minuti deve stare sempre 20 minuti a partire dalla bollitura dell’acqua?
    (Scusate ma in estate accendo il forno solo quando ho un desiderio quasi masochista)

    Grazie e complimenti

    • Rispondi Paola & Paola 8 Luglio 2017 at 17:19

      Ciao!
      Grazie per i complimenti!
      Intendi una vaso cottura a bagno maria ma sul fornello, giusto? Non ho mai provato ma penso che il tempo possa essere simile, in questo modo potresti controllare visivamente la cottura del baccalà. Se invece vuoi fare un esperimento, prova la vaso cottura in lavastoviglie (ovviamente con vasetti ermetici)… sinceramente non ho ancora avuto il coraggio di testarla ma sembra un’ottima idea green e a risparmio energetico!
      Ciao!

    Scrivi una risposta

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi