Buon primo lunedì di maggio!
A voi piacciono le fave? Forse fra tutti i legumi sono quelli con un gusto più particolare… certo assieme al salame o al pecorino mettono d’accordo tutti ma se si è attenti alla linea o se si hanno problemi di colesterolo non è la combinazione migliore! Meglio la nostra ricetta di oggi!
Abbiamo abbinato le fave con la pasta preparando un vero e proprio piatto unico: legumi e cereali sono complementari! È risaputo che i legumi sono ricchi di proteine quasi come la carne (soprattutto considerandoli nella versione da secchi), però non contengono “proteine nobili”, ovvero quelle che nella loro composizione presentano gli aminoacidi essenziali (contenuti invece nelle proteine di origine animale). Questo inconveniente può essere facilmente superato assumendo i legumi in combinazione con i cereali: la complementarietà dei rispettivi aminoacidi fornisce infatti proteine di altissima qualità, come una specie di “bistecca vegetale”.
In questo piatto, la presenza delle fave garantisce anche un ottimo apporto di fitoestrogeni, gli “ormoni vegetali” che esercitano una funzione protettiva e benefica sull’organismo (prevenzione del tumore del seno, delle malattie cardiovascolari e dei disturbi lievi della menopausa).
Attenzione però… le fave sono assolutamente vietate a chi è affetto da favismo, una malattia genetica, caratterizzata da un gene difettoso sul cromosoma X (per questo è manifestata maggiormente nel sesso maschile): si altera la produzione di un enzima fondamentale per la produzione di globuli rossi, scatenando così una forte anemia.
PACCHERI RIPIENI SU CREMA DI FAVE
Difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
280 g. di fave fresche
320 g. di zucchine
160 g. di pasta formato paccheri
60 g. di feta
40 g. di pomodori secchi
4 cucchiai di olio evo
8 foglie di basilico
sale qb
Sgranate le fave, versatele in una pentola con acqua bollente salata e lasciatele cuocere per 5 minuti. Quindi scolatele, mettetele sotto il getto dell’acqua fredda e privatele del tegumento. Tagliate il piccolo germoglio della parte superiore.
Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata.
Mettete le fave nel bicchiere del frullatore ad immersione assieme a 2 cucchiai di olio ed alle foglie di basilico. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema fluida, nel caso aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
Versate i paccheri nell’acqua bollente e proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione.
Pulite le zucchine e tagliatele a cubetti: scaldate una padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio e 2 cucchiai di acqua. Versate le zucchine e saltatele velocemente in modo che rimangano croccanti.
Scolate i paccheri uno ad uno per non farli rompere e lasciateli asciugare su uno strofinaccio da cucina.
Tagliateli i pomodori secchi a pezzetti ed uniteli alle zucchine.
Riempite i paccheri con il composto di zucchine e pomodori secchi.
Preparate il piatto distribuendo la crema di fave al centro del piatto, appoggiate sopra i paccheri ripieni, terminate aggiungendo qualche goccia di olio e sbriciolando sopra la feta.
Valori nutrizionali per porzione:
Kcal 307
Proteine: 12,1 g
Grassi: 14,2 g
Carboidrati: 35,2 g
2 Commenti
il vostro sito e ben fatto complimenti
Grazie mille!!!!