Il profumo della salvia mi evoca ricordi lontani, la usava mia nonna nel sugo al pomodoro al posto del basilico e la pasta condita con quel sugo assumeva un sapore delicato e particolare che mi piaceva tanto.
La salvia è preziosa in cucina, ma non solo: fa parte delle erbe officinali, categoria alla quale appartengono le piante medicinali e aromatiche che hanno un utilizzo in campo farmaceutico o erboristico.
Ad esempio, se gli sbalzi di temperatura di questi primi giorni di primavera vi hanno provocato tosse e mal di gola, mettete in infusione qualche foglia di salvia, aggiungete del miele e sorseggiate poco alla volta: la tosse si attenuerà.
Inoltre, la salvia ha un effetto rilassante per la muscolatura liscia, va quindi bene in caso di intestino irritabile, spasmi dell’apparato digerente o contro i dolori mestruali.
E molte ancora sono le virtù di questa erba officinale, tra queste vale la pena di ricordare le proprietà ipoglicemizzanti: gli infusi di salvia possono essere utili per contrastare i picchi di iperglicemia nei diabetici.
Cosa ne dite di preparare un risotto con la salvia? Seguite la nostra ricetta!
RISOTTO CON LA SALVIA

Grado di difficoltà:
semplice
Tempo di preparazione:
30 minuti
Ingredienti per 4 porzioni:
320 g. di riso Carnaroli
1 litro di brodo vegetale
30 ml di vino bianco
2 cucchiai di olio evo
6 foglie di salvia
mezzo scalogno
sale q.b.
per decorazione:
fiori di salvia dolce
Scaldate il brodo fino a bollore.
Tagliate lo scalogno e fatelo appassire in 2 cucchiai di olio e 2 cucchiai di brodo bollente.
Fate tostare il riso per qualche minuto, quindi aggiungete il vino bianco e lasciatelo sfumare a fiamma alta.
Lavate le foglie di salvia, tamponatele nella carta da cucina e tagliatele molto sottili.
Quando il vino è sfumato del tutto, aggiungete la salvia ed aggiungete 1 mestolo di brodo.
Procedete continuando a bagnare con il brodo finché il riso non è cotto, quindi aggiustate di sale e servite in tavola decorando con qualche fiore di salvia.
Valori nutrizionali per porzione:
Kcal 363
proteine: 6.77 g.
grassi: 5,61 g.
di cui saturi: 0.81 g.
carboidrati: 75.72 g.
di cui zuccheri: 2.27 g.
fibre: 2.31 g.
sodio: 18.2 mg.
2 Commenti
Buono! In un agriturismo l’ho assaggiato anche salvia sminuzzata finissima e scorzetta di limone, non male!
Irene
E’ un’ottima idea anche nella versione che hai assaggiato tu! Lo proveremo anche così, grazie Irene!