consigli In evidenza

Il cioccolato: cibo “smart”

15 Dicembre 2016

Una protagonista dei dessert Natalizi è di sicuro la cioccolata. La buona notizia è che sempre più studi confermano che il cacao ha molti effetti benefici sull’organismo. Ad esempio, lo sapevate che è stato inserito nella lista dei 30 cibi “smart”? Di cosa stiamo parlando? Di SmartFood che è un progetto di ricerca in Scienza della Nutrizione e Comunicazione promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Gli smartfood sono dei super-alimenti in grado di aiutarci a regolare il metabolismo e a prevenire le malattie degenerative. Sono 30 alimenti che è smart, intelligente, non farsi mancare. Tutti questi concetti sono riassunti in un libro che già altre volte vi abbiamo consigliato di leggere: “la dieta SmartFood“, di Eliana Liotta. E’ utilissimo perchè fa finalmente chiarezza su come mangiare per vivere di più e meglio. Da poco la stessa autrice ha pubblicato “le ricette della dieta SmartFood”.
Ma torniamo al cacao…Direttamente dal libro della Liotta, vi spieghiamo perchè è “smart”. Però vi ricordiamo pure che che 100g di cioccolato fondente contengono 33g di grassi e 500 calorie, perciò la quantità consigliata, e ragionevole, è pari a 1-2 quadratini al giorno, salvo eccezioni del giorno di Natale, è chiaro!

Da qualche anno la ricerca ha evidenziato i molti pregi del cacao per la salute, in particolare le ultime scoperte riguardano una sua molecola, la quercetina, con effetto anti-invecchiamento. Inoltre, studi recenti del 2015 hanno dimostrato che un consumo regolare di 30-40g di cioccolato nero (circa 2 quadratini), è in grado di abbassare la pressione, regolare i livelli di colesterolo, migliorare l’elasticità dei vasi e la fluidità del sangue. I meccanismi d’azione del cioccolato all’interno dell’organismo rimangono abbastanza misteriosi, ma sembra che le sostanze con azione benefica sul sistema cardiovascolare siano la quercetina, due flavonoidi e la teobromina (un derivato della caffeina). In alcune sperimentazioni si è provato a capire se tali molecole, prese singolarmente, dessero qualche risultato soddisfacente. Si sarebbe potuto isolarle per farne degli integratori, ma si è scoperto che tali sostanze da sole non danno una protezione analoga per il sistema cardiovascolare. Probabilmente ad essere afficace è il particolare miscuglio creato dalla natura all’interno della fava di cacao. Ed è proprio per garantire un alto contenuto di queste molecole che si raccomanda un cioccolato fondente almeno al 70%. Inoltre, vale la pena di controllare l’etichetta perchè è meglio se tra gli ingredienti ci sia solo il burro di cacao e non altri grassi vegetali, oltre che il cacao almeno al 70%.
E il cioccolato al latte? E’ meno virtuoso perchè uno studio del 2003 ha evidenziato che le molecole del latte catturano i flavonoidi, impedendo quindi parte dell’effetto protettivo del cacao. Il cioccolato bianco, poi, non potrebbe tecnicamente essere definito cioccolato visto che non contiene cacao ma solo burro di cacao, zuccheri e derivati del latte.

Per tutte queste ragioni, non perdetevi la nostra prossima ricetta perchè il cacao sarà l’ingrediente principale!

Ti potrebbe interessare anche

Nessun commento

Scrivi una risposta

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi