Oggi è la Giornata Mondiale del Diabete. Istituita nel 1991, ha l’intento di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica su questa patologia.
Nel sito giornatadeldiabete.it si legge che:
Il numero di persone con diabete di tipo 2 è in veloce crescita sia nei Paesi avanzati, sia nei Paesi che hanno da poco iniziato il loro sviluppo economico. Questa impennata del numero di casi diagnosticati è dovuta soprattutto:
– alle modifiche quantitative e qualitative nell’alimentazione (si mangia di più e peggio)
– al minor dispendio energetico (il lavoro richiede meno fatica, non ci si muove a piedi, si sta lunghe ore fermi)Queste modifiche allo stile di vita, spesso associate al sovrappeso o alla obesità, fanno probabilmente scattare una tendenza geneticamente ereditata a sviluppare il diabete.
Si calcola che in Italia oggi:
– 3 milioni di persone abbiano il diabete di tipo 2 e siano diagnosticate e seguite: si tratta del 4,9% della popolazione
– 1 milione di persone abbiano il diabete di tipo 2 ma non siano state diagnosticate: è l’1,6% della popolazione
– 2,6 milioni di persone abbiano difficoltà a mantenere le glicemie nella norma, una condizione che nella maggior parte dei casi prelude allo sviluppo del diabete di tipo 2. Parliamo del 4,3% della popolazione.In pratica oggi il 9,2% della popolazione italiana ha difficoltà a mantenere sotto controllo la glicemia.
Nel 2030 si prevede che le persone diagnosticate con diabete saranno 5 milioni.
Ormai sappiamo tutti che un’alimentazione adeguata è fondamentale nella prevenzione e nella corretta gestione di questa patologia, ma non fa male ricordarlo ancora una volta oggi… che è la giornata mondiale del diabete e sicuramente ve lo rammenteremo ancora molte altre volte in futuro! E ve ne abbiamo parlato spesso anche in passato, in numerosi post dedicati all’indice glicemico, che vi invitiamo ad andare a rileggere. Perché…prevenire è importante, prevenire si può.
La ricetta di oggi non poteva che essere dedicata alla giornata del diabete: gallette integrali con avena (a basso indice glicemico), senza zucchero (se non quel poco contenuto nelle gocce di cioccolato) e con farina di farro integrale. Il tutto per ottenere delle gallette da inzuppare, ovviamente non zuccherine, ma con il cioccolato che conferisce loro un buon sapore e una leggera nota di dolcezza.
GALLETTE INTEGRALI AL CIOCCOLATO SENZA ZUCCHERO
Grado di difficoltà:
semplice
Tempo di preparazione:
40 minuti
Ingredienti per 30 gallette:
200 g. di farina di farro integrale
50 g. di fiocchi di avena ridotti a farina
40 g. di fiocchi d’avena
50 ml. di olio extravergine di oliva
90 ml. di acqua fredda
30 g. di gocce di cioccolato
4 g. di lievito per dolci
un pizzico di sale
Tostate i fiocchi di avena in una padella. Lasciateli raffreddare quindi frullateli grossolanamente ed aggiungeteli alle farine.
Incorporate il sale, il lievito, l’olio e l’acqua e lavorate il composto: aggiungete le gocce di cioccolato e continuate ad impastare fino ad ottenere una consistenza omogenea e poco appiccicosa.
Con l’aiuto del matterello stendete l’impasto tra due fogli di carta da forno in modo da raggiungere uno spessore di crica 4 mm.
Ritagliate le gallette con la forma che preferite e ponetele sulla placca del forno rivestita di carta da forno. Cuocetele a 180°C per circa 18 minuti.
Valori nutrizionali per galletta:
52 kcal
Proteine: 1,1 g (8,5%)
Grassi: 2,3 g. (39,7%)
Carboidrati: 7,2 g. (51,8%)
2 Commenti
Bbbonee!!! da provare con un velo di marmellata di arance….
Le provo!
Esatto!!!! Facci sapere e soprattutto mandaci la foto… trovi il form su “Inviaci la tua ricetta light”. Buona giornata!